• it  Italiano
    • en English (Inglese)
CRS4

Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna

  • Home
  • I NOSTRI PRIMI
    30 ANNI
    • CONFERENZA STAMPA
    • Nascita del CRS4
    • 30 ANNI DI RISULTATI
    • 30 ANNI NEI MEDIA
    • PARLANO DI NOI
    • PATROCINI
    • SPONSOR
    • RAPPRESENTANTI LEGALI
    • COME SOSTENERCI
  • Ricerca
    • Bioscienze
    • Tecnologie Digitali per l'Aerospazio
    • HPC per Energia e Ambiente
    • ICT - Società dell'Informazione
    • Informatica visuale e ad alta intensità di dati
    • Infrastrutture Computazionali e Progetti Smart
  • SVILUPPO
    E SERVIZI
    • Next Generation Sequencing Core Facility
    • Servizi di calcolo ad alte prestazioni
    • Catalogo Tecnologie
    • Open Source Software - OSS
  • Progetti
    • Progetti
    • Scuole scientifiche
  • Clienti e Collaborazioni
    • Clienti
    • Protocolli d'intesa
  • Risultati
    • Pubblicazioni
    • Brevetti e Marchi
    • Riconoscimenti
  • Press e Media
    • Press Kit
    • Ufficio stampa
    • Research focus
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Video gallery CRS4
    • Video Visual Computing
    • Eventi
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Organigramma
    • Società Partecipate
    • Persone
    • Contatti
    • Opportunità
      di lavoro

CRS4-2

  • Home
  • Risultati
  • Catalogo Tecnologie
  • CRS4-2
Catalogo Tecnologie
ENERGIA & AMBIENTE
BIOFISSAZIONE DI CO2 DA MICROALGHE
CRS4-2
EIAGRID
ICT
ACTIVE
CORVO3D
DEEPFRAMEWORK
GREEN
HYPERGATE
HYPERPEER
IN3-3D
MADAME3D
MURTIC
OPINION MINING FRAMEWORK
OVERTHEVIEW
PICKAROCK
PRODIS
RESTAUR
SOCIAL WALL
VISUALIZZAZIONE E ANALISI DELLE MLIC
X-PLACES
SCIENZE DELLA VITA
CRS4TELEMED
CYTEST
HEALTH GATEWAY
HL7APY
JEENK
OME SEADRAGON
OMERO BIOBANK
PROMORT
PYDOOP
PYEHR
RAPI
SEAL
WFT4GALAXY

CRS4-2

Simulazione modellistica per l'analisi di prestazioni per sistemi centrali di ricezione di campi solari

Referente

Erminia Leonardi, valorisation@crs4.it

Contesto

Nell'ambito delle energie rinnovabili, la tecnologia dell’Energia Solare a Concentrazione rappresenta un'alternativa pulita, efficiente e competitiva all'energia da combustibili fossili. Rispetto ad altre forme di energia rinnovabile, il solare a concentrazione presenta la possibilità di stoccaggio dell'energia termica prodotta garantendo una continuità e una predicibilità della produzione indispensabili per i fabbisogni industriali. Uno dei sistemi testati in quest'ambito è rappresentato dai sistemi a torre che concentrano la radiazione su una torre centrale mediante degli specchi piani di grandi dimensioni. Aspetto fondamentale ai fini delle prestazioni del sistema è l'orientamento a due gradi di libertà degli eliostati. A riguardo, i software di simulazione dell'energia solare concentrata sulla base della configurazione dei campi specchi rivestono una grande importanza ai fini della definizione dei parametri di progettazione e di esercizio degli impianti.

Descrizione

CRS4-2 è uno strumento software flessibile per l'analisi delle prestazioni dei sistemi centrali di ricezione dei campi solari. L'applicazione presenta un modello matematico deterministico alternativo rispetto agli esistenti di tipo statistico sia nella rappresentazione del campo solare, sia perché capace di simulare sistemi multi-tower con un numero variabile di torri ed eliostati aventi altezze e posizioni variabile.

Tratti innovativi

  • migliorativo rispetto ai modelli matematici già esistenti;
  • flessibilità nel definire numero, posizione, altezza ed eventuale concavità degli eliostati;
  • flessibilità nel definire numero, posizione e altezza delle torri;
  • il calcolo delle ombre è tanto più accurato quanto più piccola è la discretizzazione spaziale della superficie dell'eliostato.

Potenziali utenti

Progettisti e ricercatori

Settori d'impatto

Industria delle energie rinnovabili

Ulteriori risorse

  1. Erminia Leonardi, I sistemi a torre solare: la ricerca e lo sviluppo nella tecnologia solare a più alta concentrazione. Collana Seminari per la valorizzazione dei risultati della ricerca al CRS4, Cagliari, 13 Dicembre 2012.
  2. Erminia Leonardi, Detailed analysis of the solar power collected in a beam-down central receiver system", Solar Energy pages 734-745 vol. 86 num. 2 - february (2012).
  3. Erminia Leonardi, Bruno D'Aguanno. CRS4-2: A numerical code for the calculation of the solar power collected in a central receiver system", Energy pages 4828-4837 vol. 36 num. 8 - may (2011).

 

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Visita il CRS4
  • Press Kit
  • Appalti e Gare
  • Opportunità di lavoro
  • Modello Organizzativo 231
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet

 

  • Bioscienze
  • Tecnologie Digitali per l'Aerospazio
  • HPC per Energia e Ambiente
  • ICT - Società dell'Informazione
  • Informatica visuale e ad alta intensità di dati
  • Infrastrutture Computazionali e Progetti Smart
  • Pubblicazioni
  • Progetti

SEGUICI SU

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Slideshare

Dove siamo

Loc. Piscina Manna, Edificio 1
09050 Pula (CA)

Via Ampere 2
09134 Cagliari (CA)

Phone: +39 070 92501

Fax: +39 070 9250216

Email: info@crs4.it

PEC: crs4@legalmail.it

CRS4 ©  1993 - 2021 | Politica sulla privacy | P.IVA 01983460922