EIAGRID
Imaging elettromagnetico e ricostruzione acustica
Referente
Guido Satta, Zeno Heilmann, valorisation@crs4.it
Contesto
La sismica a riflessione è una metodologia che consente la descrizione degli aspetti strutturali e la caratterizzazione di varie proprietà dei terreni, anche a notevoli profondità. In campo ingegneristico viene utilizzata per il monitoraggio dei rischi ambientali (es. contaminazione del sottosuolo), sia a larga scala che in ambiti ristretti. Tuttavia, la complessità della procedura di acquisizione dei dati in campo la rende una tecnica molto costosa in termini di tempo e risorse, e per questo sottoutilizzata in questo ambito rispetto alle sue reali potenzialità. Infatti la qualità della ricostruzione del profilo di sottosuolo dipende da una sequenza di elaborazioni anche complesse, che richiedono un quantità di tempo incompatibile con i tempi ed i costi della campagna sperimentale di acquisizione del dato. La qualità dei dati è spesso controllata solo al termine dell'acquisizione e ciò fa sì che possa essere sub ottimale rispetto agli scopi dell'analisi, rendendo così necessario ripetere l'operazione.
Descrizione
L'applicazione EIAGRID è pensata per permettere all'utente di ottenere una caratterizzazione del sottosuolo attraverso un'elaborazione veloce del segnale sperimentale (onde acustiche ed elettromagnetiche) mediante un “servizio computazionale flessibile” fruibile in remoto via Web, con un flusso di lavoro che l’utente, in base alle esigenze dell'analisi, può comporre assemblando le varie operazioni rese disponibili dall’applicazione. Il servizio fornisce una soluzione innovativa ai tradizionali metodi di elaborazione dei dati sismici, permettendo l'inserimento dei dati e la loro ottimizzazione direttamente dal sito di acquisizione mediante l'uso di un dispositivo mobile (computer, smartphone, tablet) connesso tramite Internet al centro di calcolo ad alte prestazioni del CRS4.
Tratti innovativi
- inserimento ed elaborazione dati da remoto mediante qualsiasi dispositivo mobile (computer, smartphone, tablet) collegato via Internet al portale EIAGRID, basata sulla tecnologia di stacking Common-Reflection-Surface (CRS);
- l'accesso al centro di calcolo ad alte prestazioni del CRS4 consente di testare in parallelo diverse sequenze di analisi dei dati e di configurazione dei parametri in modo da ridurre drasticamente il tempo necessario al completamento dell'analisi sismica;
- la gestione e condivisione dei dati in un'area utente ad accesso controllato consentono di gestire remotamente progetti, risultati, sequenze di calcolo ed analisi (workflow) e configurazioni di parametri in modo trasparente e con risultati riproducibili nel tempo, favorendo anche la collaborazione tra studiosi e tecnici residenti in luoghi lontani tra loro.
Potenziali utenti
Personale in possesso di conoscenze tecnico-scientifiche in materia di sismica a riflessione appartenenti ad agenzie di monitoraggio e salvaguardia dell'ambiente, centri di ricerca ambientale, centri di ricerca archeologica, ecc.
Settori d'impatto
Servizi di monitoraggio ambientale specializzati nell'individuazione rischi legati a discariche per rifiuti solidi – Servizi idrologici impegnati nella delimitazione di falde acquifere e stima di parametri idrologici (porosità, contenuto idrico nei suoli) – Servizi di ingegneria sismica e geotecnica per la caratterizzazione di fenomeni franosi e la presenza di microfaglie ecc.
Ulteriori risorse
- SMARTGEO portal
- Ernesto Bonomi, Un Cloud Computing Service per la Geofisica Ambientale e l'elaborazione dei dati sismici. Collana Seminari per la valorizzazione dei risultati della ricerca al CRS4, Cagliari, 24 Maggio 2012.
- Zeno Heilmann, Paolo Maggi, Andrea Piras, Guido Satta, Gian Piero Deidda, Ernesto Bonomi. A Cloud-Computing Service for Environmental Geophysics and Seismic Data Processing, Geophysical Research Abstracts European Geosciences Union EGU General Assembly - 2012.
- Zeno Heilmann, Gian Piero Deidda, Guido Satta, Ernesto Bonomi. Real-time imaging and data analysis for shallow seismic data using a cloud-computing portal, Near Surface Geophysics pages 407-421 vol. 11 num. 4 - 2013 doi: 10.3997/1873-0604.2013018
- Zeno Heilmann, Hans-Peter Mueller, Guido Satta, Gian Piero Deidda. Real-time or Full-precision CRS Imaging Using a Cloud Computing Portal - Multi-offset GPR and Shear-wave Reflection Data, Extended Abstracts EAGE 20th European Meeting of Environmental and Engineering Geophysics, Athens, Greece - 2014
- Zeno Heilmann, Gian Piero Deidda, Guido Satta, Antioco Vargiu, Luca Massidda, Marino Marrocu. Grid/Cloud computing as new paradigm for collaborative problem solving and shared resources management in environmental sciences, Current Environmental Issues, Springer Giacomo Cao and Orru Roberto - 2014
- Zeno Heilmann, Guido Satta, Ernesto Bonomi. The SmartGeo Portal: A retrospective, Geophysical Research Abstracts European Geosciences Union, General Assembly 2016 EGU - 2016