News

Depositati in SIAE ulteriori quindici nuovi software

Il CRS4 chiude il 2024 con l’ulteriore deposito di 15 nuovi software presso la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE). Questi nuovi depositi si aggiungono ai 27 registrati lo scorso gennaio, garantendo l’attestazione di paternità e certificandone l’originalità come opere inedite. Giacomo Cao, Amministratore Unico del CRS4, ha dichiarato: “Lo sviluppo di questi software…

Enrico Gobbetti e Giovanni Pintore Vincono il Premio per il Miglior Articolo alla Conferenza STAG2024 con VISPI: Virtual Staging Pipeline for Single Indoor Panoramic Images

Enrico Gobbetti e Giovanni Pintore del settore Informatica Visuale e ad Alta Intensità di Dati del CRS4, in collaborazione con Uzair Shah, Sara Jashari, Muhammad Tukur, Jens Schneider e Marco Agus della Hamad Bin Khalifa University (HBKU) in Qatar, hanno ricevuto il premio per il miglior articolo alla conferenza internazionale STAG2024 (Smart Tools and Applications…

CELEBRAZIONI PER IL 90ESIMO COMPLEANNO DEL PREMIO NOBEL CARLO RUBBIA, EX DIRETTORE GENERALE DEL CERN E PRIMO PRESIDENTE DEL CRS4

Oggi, esattamente 40 anni dopo l'assegnazione del Premio Nobel per la Fisica, il CERN di Ginevra celebra con un simposio il 90esimo compleanno di Carlo Rubbia, Direttore Generale dal 1989 al 1994. I suoi lavori pionieristici sul progetto protone-antiprotone, che portarono alla scoperta dei bosoni W e Z nel 1983 e al Nobel nel 1984,…

Gli standard dell’AI ACT: il regolamento dell’Unione europea in materia di intelligenza artificiale

Si è svolto ieri, 23 settembre, presso la sala conferenze della Fondazione di Sardegna, in Cagliari, l'evento: Gli standard dell’AI ACT, il regolamento dell'Unione europea in materia di intelligenza artificiale. Come avere un vantaggio competitivo nella distribuzione dei sistemi di intelligenza artificiale All'evento, organizzato dal CRS4 in collaborazione con UNINFO - l’Ente Federato UNI per…

Secondo anno di attività divulgative delle discipline stem nelle scuole dell'infanzia e primarie della Sardegna

Si chiude positivamente anche il secondo anno delle attività di divulgazione delle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) nelle scuole dell’infanzia e nella prima e seconda classe delle primarie di tutta la Sardegna. Le attività, avviate a marzo dello scorso anno, hanno, finora, consentito di raggiungere 243 scuole (133 primarie e 110 infanzia) in…

CRS4, la prima realtà italiana riconosciuta dall’organizzazione internazionale QWorld per la disseminazione della computazione quantistica

Il CRS4, all’avanguardia nel mondo digitale da oltre trent’anni - nel 1993 www.crs4.it è il primo sito web in Italia – entra a far parte della rete internazionale dei gruppi operativi dell’organizzazione QWorld, quale prima realtà italiana, con la denominazione QItaly. QWorld (www.qworld.net), a cui afferiscono 29 nazioni, è un’organizzazione internazionale che riunisce ricercatori ed…

La Sardegna nello spazio: depositato un brevetto internazionale

UNISS, CRS4, DASS, UNICA e TOLO Green per l’avanzamento della ricerca in astrobiologia. L’Università degli Studi di Sassari, il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4), il Distretto AeroSpaziale della Sardegna (DASS), l’Università degli Studi di Cagliari e l’azienda Tolo Green hanno depositato la domanda di un brevetto internazionale innovativo che contribuirà,…

CRS4, recenti sviluppi tecnologici dell’intelligenza artificiale

Il CRS4 intende dare seguito alle attività svolte in questi ultimi 4 anni per mettere in evidenza alcune applicazioni recentemente sviluppate che, sfruttando tecnologie di intelligenza artificiale, metaverso e interazione uomo-macchina, possono essere sin d’ora fruibili nei settori quali turismo, marketing, logistica, sicurezza e altro. Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4: “Il Centro possiede le…

Workshop sul quantum computing e sulla scrittura di programmi quantistici

Il CRS4, insieme all’associazione internazionale QWorld specializzata nella formazione sulle tecnologie quantistiche, nell’ambito del progetto DLAB | Cagliari Digital Lab, di cui il Comune di Cagliari è capofila, organizzano dal 18 al 22 marzo dalle ore 17.00 in presenza all’ex Distilleria di Cagliari (via Andrè Marie Ampere, 4) e in modalità online, il workshop dal…

Piattaforma di sequenziamento genomico e analisi bioinformatiche all’avanguardia

Il CRS4, a meno di un anno dall’ampliamento dell’infrastruttura della piattaforma Next Generation Sequencing Core implementata con un sequenziatore genomico Illumina NovaSeq X Plus di ultima generazione in grado di produrre dati, sino a 120Tb al mese, di varie tipologie su campioni umani, animali e vegetali, ad una maggiore velocità e a costi ridotti, rafforza…