News

Il CRS4 in campo per avvicinare i più piccoli alla scienza e alle tecnologie

Il CRS4, avvia ufficialmente lunedì 13 marzo le attività di divulgazione delle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie di tutta la Sardegna. Verranno svolti diversi esperimenti finalizzati a coinvolgere le bambine e i bambini tra i 4 e i 7 anni alla scoperta della scienza. Giacomo Cao,…

Il CRS4 emula con successo un computer quantistico da 30 qubit

Il team del quantum computing del Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna CRS4, formato dalla ricercatrice Giuliana Siddi e dai tecnologi Marco Moro e Michele Muggiri, grazie alle infrastrutture di calcolo acquisite con il recente investimento da oltre 3 milioni di euro, è riuscito ad emulare le operazioni di un computer quantistico…

Il CRS4 è partner di Damas, polo digitale per le filiere di auto e aerospazio

Il CRS4 è partner di Damas, Digital hub for AutoMotive and AeroSpace, per favorire la trasformazione digitale, in chiave green, delle filiere di aerospazio e automotive su tutto il territorio nazionale. Il progetto è focalizzato su high performance computing e intelligenza artificiale, e si avvale di tecnologie allo stato dell'arte, in particolare negli ambiti cloud computing,…

Cerimonia di consegna delle pergamene dei master che guardano al futuro: Ingegneria dei sistemi aerospaziali e Security awareness

Si è tenuto stamani a Cagliari, nella sala Anfiteatro della Regione Sardegna, in via Roma 253, l’evento di consegna delle pergamene del master in Ingegneria dei sistemi aerospaziali e di quello in Security awarness organizzato dal Distretto aerospaziale della Sardegna (DASS) in collaborazione con il CRS4, il centro di ricerca del Parco scientifico e tecnologico…

Avviata la collaborazione con la Fondazione Mont’e Prama

Diventa operativa la convenzione quadro stipulata nel mese di dicembre con la Fondazione Mont’e Prama. Nei giorni scorsi una delegazione del Centro, ospite del museo di Cabras, ha incontrato la direttrice della Fondazione, Nadia Canu, per definire le priorità da mettere in campo. Il supporto del Centro riguarderà attività correlate al previsto riallestimento del Museo…

Silvia Gervasoni vince il premio CRS4 "Giovani Ricercatrici 2022"

Il premio CRS4 "Giovani Ricercatrici 2022", per la valorizzazione del talento scientifico di giovani donne, è stato assegnato alla dottoressa Silvia Gervasoni, laureata in biotecnologie del farmaco e con un dottorato di ricerca in scienze farmaceutiche. Attualmente la dottoressa Gervasoni svolge la sua attività di ricerca presso l'Università di Cagliari. Il concorso rientra tra le…

Il comitato consultivo del CRS4 si dota di ulteriori professionalità di alto profilo

Il comitato consultivo del CRS4 si arricchisce di due nuove professionalità di alto profilo: l'astrofisica Marta Burgay e la giornalista Flavia Giacobbe. Il comitato, nato a febbraio 2021 per dare assistenza, supporto e consulenza al management del Centro di ricerca, raggiunge così il numero di 10 componenti. L'Amministratore Unico del CRS4, Giacomo Cao, ha dichiarato:…

IL CRS4 BANDISCE IL PREMIO “GIOVANI RICERCATRICI 2022”

Il CRS4, Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, al fine di promuovere percorsi atti a garantire l’uguaglianza di genere nel mondo della ricerca scientifica, anche attraverso la valorizzazione di giovani donne di talento scientifico, bandisce un premio rivolto a giovani ricercatrici le cui attività scientifiche, o le cui tesi di laurea, abbiano…

Scuola scientifica InterHealth2022. Evento satellite: "Iniziative internazionali per la condivisione di dati clinici e biomedici"

Nell'ambito della scuola scientifica InterHealth2022 - Interoperability in healthcare: approaches and perspectives to preserve the semantics of clinical data and improve their quality, si terrà, lunedì 10 ottobre, l'evento satellite aperto al pubblico: "Iniziative internazionali per la condivisione di dati clinici e biomedici". L'evento, organizzato dal CRS4 in collaborazione con l'Unità di Supporto alla Ricerca Biomedica…