Tecnologie Digitali per l’Aerospazio
Tecnologie Digitali per l’Aerospazio
L'aerospazio oggi è decisamente uno dei settori a maggiore intensità tecnologica, profondamente connesso con settori di punta quali ad es.: tecnologie dei materiali, telecomunicazioni, sistemi per la navigazione autonoma, robotica e interfacce uomo-macchina in condizioni limite.
Gli sviluppi in questi settori, abbinati agli enormi progressi nel campo delle tecnologie digitali, stanno provocando una trasformazione radicale anche in molti dei settori tradizionali, apparentemente lontani dal dominio dell'aerospazio.
Il CRS4, ora socio del DASS, entra a far parte di questo processo di sviluppo, con le sue competenze di modellazione e di gestione dei dati spaziali, e con il progetto COSMIC, finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana, che a partire dal 2009 ha avviato una filiera di sviluppo di nuove tecnologie per l'esplorazione umana dello spazio.
Capo Settore: Carlino Casari
Contatti: casari@crs4.it
PROGRAMMI DI RICERCA
Algoritmi, tecnologie e processi d'interazione basati sul gaming Tecnologie e ambienti intelligenti Sistemi informativi geograficiHPC per Energia e Ambiente
Le sfide dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili, dell’esplorazione geofisica, dell'uso sostenibile del territorio e delle risorse naturali sono di importanza fondamentale per l'innovazione industriale, per le economie regionali e per lo sviluppo sociale. Queste sfide possono essere affrontate al meglio incorporando i contributi della scienza e della tecnologia in soluzioni interdisciplinari che trarranno enormi benefici dalla modellazione matematica, dal calcolo ad alta prestazione (HPC) e dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). Il software prodotto fornisce un ampio spettro di risposte che danno luogo ad applicazioni di eccellenza e servizi altamente ottimizzati su infrastrutture allo stato dell’arte.
Capo Settore: Giorgio Fotia
Contatti: eeinfo@crs4.it
PROGRAMMI DI RICERCA
Scienze Ambientali Imaging e Geofisica Numerica Sistemi Energetici Intelligenti Agricoltura Digitale Modellistica e simulazioneICT - Società dell'Informazione
Oggi siamo in pieno nella "Società dell'Informazione". Telefoni cellulari e altri dispositivi mobili avanzati, collegati alla rete Internet ad alta velocità, sul lavoro, a casa, dovunque, stanno continuamente trasformando la nostra società. Le nostre competenze principali sono su Digital Content, Interaction Design, GeoWeb e Internet of Things, Search, Mobile, applicati al turismo, alla TV, alla casa, etc.
Capo Settore (ad interim): Carlino Casari
Contatti: casari@crs4.it
PROGRAMMI DI RICERCA
Ambienti Collaborativi e Sociali Tecnologie dei contenuti e gestione delle informazioni Tecnologie dell'educazione Internet delle cose e tecnologie per l'efficienza energeticaInformatica visuale e ad alta intensità di dati
Il Settore "Informatica visuale e ad alta intensità di dati" si dedica alla ricerca, sviluppo ed applicazione di soluzioni innovative per acquisire, creare, trattare, distribuire ed esplorare insiemi di dati ed ambienti reali complessi e/o massivi. Ci interessiamo in particolare alla creazione di: tecnologie abilitanti di uso generale per calcolo e analisi scalabili (big data, data analytics, automazione, machine learning, distributed computing); metodi e sistemi di visual computing (computer grafica, visualizzazione scientifica e dell'informazione, visione artificiale, elaborazione di immagini, display innovativi e interfacce utente); soluzioni specializzate per l’acquisizione, l’integrazione, la condivisione e l’analisi di dati nell’ambito di processi industriali, di cura e di ricerca biomedica (modellazione e gestione dati, interoperabilità, tracciabilità e riproducibilità, provenance). Benché il nostro lavoro si applichi trasversalmente a molti domini applicativi, siamo particolarmente attivi nel campo dell'informatica urbana, della bioinformatica, dell'informatica clinica e dei beni culturali.
Capo Settore: Enrico Gobbetti
Contatti: vicinfo@crs4.it
PROGRAMMI DI RICERCA
Visual Computing Laboratorio di acquisizione, elaborazione e visualizzazione Calcolo e analisi scalabili Salute digitale
Infrastrutture Computazionali e di Bioscienze, Progetti Smart
Il compito del settore è quello di progettare, implementare, gestire e sviluppare le piattaforme di erogazione dei servizi di calcolo ad alte prestazioni (HPC) e ICT con l’obiettivo di rispondere ai diversi bisogni dell’utenza del centro e della comunità da esso servita all’interno e all’esterno del Parco Tecnologico Polaris.
Capo Settore: Lidia Leoni
Contatti: spinfo@crs4.it
PROGRAMMI DI RICERCA
Calcolo ad alte prestazioni
Reti e Sicurezza
Sviluppo Progetti Smart
Servizi IT
Piattaforma di sequenziamento massivo
Quantum computing