MADAME3D
Rendering adattivo multirisoluzione di mesh massive e dense e di modelli 3D complessi
Referente
Contesto
In diversi contesti applicativi, tra cui il patrimonio culturale, l'architettura, l'ingegneria, l'ambiente e la medicina, è necessario poter visualizzare accurate selezioni delle scene di interesse. La rapida evoluzione delle tecnologie di acquisizione di forme e colori, dalla scansione attiva alla fotografia computazionale, accompagnata da miglioramenti nelle tecniche di ricostruzione automatica 3D rese possibili dalla proliferazione di piattaforme parallele a basso costo, sta potenzialmente consentendo a un gran numero di utenti di avere a disposizione, a costi ragionevoli, grandi quantità di dati geometrici ad altissima risoluzione. Allo stesso tempo, anche le soluzioni di modellazione digitale 3D (ad esempio, CAD) stanno generando enormi set di dati altamente complessi. L'esplorazione interattiva di questi modelli digitali è un prerequisito per un gran numero di applicazioni e per la creazione di molti prodotti e servizi.
Purtroppo, però, le dimensioni di questi modelli, che oggigiorno superano facilmente miliardi di triangoli e decine di GB di dati, ne rendono difficile la gestione con i metodi industriali attualmente disponibili. I modelli così acquisiti sono certamente molto dettagliati, ma, proprio per questo motivo, intrinsecamente dotati di una notevole quantità di informazioni. Anche se le attuali tecnologie di storage consentono di memorizzare in modo efficiente file di grandi dimensioni, il loro utilizzo, in termini di distribuzione e visualizzazione 3D interattiva in tempo reale, prerequisito per la maggior parte delle applicazioni, richiede soluzioni specializzate.
Descrizione
Il CRS4 ha creato e sviluppato nel corso degli anni una suite di metodi di supporto all'ispezione di modelli di superfici triangolari caratterizzate da campioni ad alta densità, come quelli generati dalla scansione laser. Uno dei nostri risultati è l'introduzione di un modello multirisoluzione a grana grossa basato sulla decomposizione volumetrica gerarchica, che ha portato alle prime tecniche di alta qualità legate alle GPU per mesh su larga scala e modelli 3D complessi. I nostri metodi sono implementati in librerie software che vanno dalla costruzione parallela out-of-core di insiemi di triangoli non ordinati e non organizzati (triangle soup), alla compressione GPU-friendly, all’accesso al modello multirisoluzione da out-of-core o dalla rete e al rendering adattivo su piattaforme desktop e mobili accelerate su GPU. La libreria in oggetto è stata utilizzata in diversi progetti, tra cui Digital Mont'e Prama.
Tratti innovativi
- primi metodi accelerati da GPU per un adattamento senza soluzione di continuità su mesh ad alta densità;
- soluzioni Complete per il processing scalabile, la distribuzione remota e il rendering su diverse piattaforme.
Potenziali utenti
Ricercatori in visual computing, esperti in simulazione, programmatori in computer-grafica.
Settori d'impatto
ICT - Patrimonio culturale.
Ulteriori risorse
- Digital Mont’e Prama
- Enrico Gobbetti, Fabio Marton, Marcos Balsa Rodriguez, Fabio Ganovelli, and Marco Di Benedetto. Adaptive Quad Patches: an Adaptive Regular Structure for Web Distribution and Adaptive Rendering of 3D Models. In Proc. ACM Web3D International Symposium. Pages 9-16, August 2012. ACM Press. New York, NY, USA. (Best Long Paper Award)
- Marcos Balsa Rodríguez, Enrico Gobbetti, Fabio Marton, and Alex Tinti. Coarse-grained Multiresolution Structures for Mobile Exploration of Gigantic Surface Models. In Proc. SIGGRAPH Asia Symposium on Mobile Graphics and Interactive Applications. Pages 4:1-4:6, November 2013. ACM.
- Marcos Balsa Rodriguez, Enrico Gobbetti, Fabio Marton, and Alex Tinti. Compression-domain Seamless Multiresolution Visualization of Gigantic Meshes on Mobile Devices. In Proc. ACM Web3D International Symposium. Pages 99-107, June 2013. ACM Press. New York, NY, USA.