T-FRAME
parete interattiva multi-touch
Referente
Gavino Paddeu. Indirizzo email valorisation@crs4.it
Contesto
Nate principalmente per soddisfare esigenze didattiche sotto forma di lavagne interattive multimediali, le pareti interattive si sono successivamente diffuse ad altri settori dell'informazione e della comunicazione, trovando applicazione anche nel campi dell'entertainment e della comunicazione commerciale. Se le prime realizzazioni utilizzavano speciali strumenti dedicati (in genere particolari pennarelli) per interagire con gli elementi grafici presenti sulla parete, le più recenti installazioni consentono una interazione naturale, con le mani o semplicemente reagiscono alla presenza delle persone che si trovano nelle vicinanze.
Descrizione
T-Frame è un software per la realizzazione di pareti interattive di grandi dimensioni basata su tecnologia ottica. Fa parte del framework X-Places e pertanto può essere utilizzata in qualunque applicazione realizzata con esso. Un insieme di telecamere digitali catturano i gesti degli utenti e forniscono un sistema di eventi che viene elaborato da un motore multitouch. Tutti i gesti più comuni che possono essere compiuti sui contenuti digitali (trascinamento, rotazione, ingrandimento/riduzione) sono perfettamente riconosciuti e applicati ai contenuti di diversa natura (immagini, video, pagine web, modelli 3D). E' anche possibile inserire componenti di una interfaccia utente quali pulsanti e altri widget.
Tratti innovativi
- Consente di trasformare qualunque parete, in una parete multitouch, senza la necessità di applicare pellicole particolari;
- supporta l'interazione naturale distinguendo tra gesti eseguiti con le dita, e gesti eseguiti con l'intera mano;
- consente di implementare funzionalità sociali di condivisione e scambio di contenuti tra più persone che interagiscono con la parete.
Potenziali utenti
L'utilizzo diretto di T-Frame è rivolto a tecnici sviluppatori di applicazioni.
Settori d'impatto
Turismo (musei, expo, fiere) - informazione - intrattenimento (aree di attesa) - Commercio (negozi interattivi). Particolarmente adatto nei luoghi di passaggio ad alta frequentazione.
Ulteriori risorse
A. Soro, G. Paddeu. T-Frame: the design of a multiuser interactive wall, 2nd WSEAS Int. Conf on COMPUTER ENGINEERING and APPLICATIONS (CEA'08). Acapulco, Mexico, January 25-27, 2008.
T-Frame, è stato utilizzato nelle seguenti occasioni:
Festival Tuttestorie, Cagliari 2012, con una installazione dal titolo "Quando sono nato", con disegni di Madalena Matoso;
Sinnova 2014, Cagliari giugno 2014, con un'installazione sociale per l'esplorazione dei contenuti della conferenza.
Video: