iGeoPix
Browser visuale interattivo per foto geolocalizzate (iPad/iPhone app)
Referente
Pietro Zanarini, valorisation@crs4.it
Contesto
Ogni sito può essere identificato da latitudine e longitudine, ma può essere descritto anche con le storie, le tradizioni e le esperienze radicate. I Greci usavano la parola topos per indicare le caratteristiche fisiche di un posto, mentre la parola choros fa riferimento alle esperienze umane e descrizioni associate al luogo. Oggi, questo concetto può essere declinato in una nuova forma: la geografia delle mappe e luoghi può essere acquisita attraverso sistemi come il GPS mentre la grande quantità di dati multimediali dalle immagini condivise dagli utenti di Internet. Fare geo-browsing significa avere uno strumento che permette di esplorare questa enorme quantità di immagini georeferenziate nel modo più emozionante e semplice possibile.
Descrizione
iGeoPix (scaricabile gratuitamente dal sito iTunes) è un browser visuale interattivo per iPhone / iPad per foto geolocalizzate generate dagli utenti di Internet, come quelle caricate su Google / Panoramio. Immaginate di sfogliare una mappa con sovrapposte le foto geolocalizzate e di ottenere le immagini più rilevanti rispetto al luogo con una lente di ingrandimento attraverso una serie di riquadri, composti da tre livelli concentrici. Il primo livello è riempito con un solo riquadro di grandi dimensioni che contiene l'immagine considerata più rappresentativa rispetto al centro della mappa. Il secondo livello è composto da 12 riquadri posati a corona intorno alla figura centrale, che visualizzano 12 immagini relative all'area geografica intorno al primo livello. Il terzo livello, composto da 36 tessere posizionate intorno al secondo livello, corrisponde alla zona più lontana dal centro della mappa. Con iGeoPix è possibile:
- sfogliare visivamente il mondo dalle immagini in quattro modalità: Map, Mappa & Pix, solo Pix, Miniature;
- vedere le immagini nella modalità classica come miniature, ciascuna posizionata nella sua reale posizione geografica;
- saltare alla posizione corrente utilizzando il GPS interno;
- toccare l'immagine per vederla in modalità a schermo intero;
- selezionare una foto e andare alla pagina web relativa;
- cercare un percorso per nome o indirizzo;
- inviare via e-mail o condividere con Facebook e Twitter le vostre cartoline personalizzate (iGeoPix snapshot).
Tratti innovativi
A differenza delle attuali rappresentazioni di immagini georeferenziate utilizzate da Panoramio, Google Maps, Yahoo! Maps, iGeoPix permette all'utente di vedere sia le foto in prossimità (messa a fuoco al centro) che lontane (contesto periferico), grazie ad una interfaccia utente che realizza uno zoom non-lineare chiamata "vista frattale", interamente progettata dal CRS4 e sviluppata per i browser web. Il formato delle tessere variabili, più grande al centro e più piccolo al bordo, contribuisce ulteriormente a dare all'utente la sensazione di una più coinvolgente esperienza di navigazione visiva.
Potenziali utenti
Tutti.
Settori d'impatto
Turismo e sviluppo locale (esposizioni e fiere) - Infotainment (aree di accoglienza) - Commercio (negozi interattive).
Ulteriori risorse
- Pagina Facebook - https://www.facebook.com/iGeoPix
- Davide Carboni, Valentina Marotto, Francesco Massidda and Pietro Zanarini. Fractal Browsing of Large Geo-Referenced Picture Sets, Communications of SIWN, System and Information Sciences Notes, Vol 5, 2008.
- Video: