AGISGRID
Applicazioni ambientali basate su tecnologie GIS e Grid
Referente
Eva Lorrai, valorisation@crs4.it
Contesto
Lo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali è una questione sempre più importante nella vita quotidiana di istituzioni e imprese. In particolare, il monitoraggio, la gestione e lo sfruttamento del suolo rappresenta uno degli aspetti cruciali legati all'uso responsabile dell'ambiente e del territorio; in quest'ambito le problematiche sono varie e complesse e spesso sono necessari strumenti capaci di coniugare conoscenze tecnico-scientifiche ad esigenze di pianificazione ed intervento.
Descrizione
AGISGRID, ideato come strumento di monitoraggio e gestione di problematiche ambientali riguardanti vari aspetti dello sfruttamento del suolo, è composto da un pacchetto di applicazioni basate su tecnologie GIS e GRID per il supporto alla gestione razionale dell'uso di risorse ambientali. L'applicazione si articola in vari strumenti informatici:
- modello di Land Suitability Classification (basato sul framework FAO) per individuare gli specifici gradi vocazionali del territorio per diversi usi possibili (vedi Figura);
- analisi del rischio di desertificazione;
- modulo di geochimica ambientale per il monitoraggio degli inquinanti e delle anomalie naturali a scala di bacino.
Tratti innovativi
- accesso dal Web alla piattaforma di calcolo ad alte prestazioni con possibilità di caricare i dati di input, eseguire le analisi online, visualizzare e scaricare gli output ottenuti;
- visualizzazione degli output integrata nel browser attraverso msCross, un client Web-GIS sviluppato al CRS4 (http://sourceforge.net/projects/mscross/);
- interfaccia intuitiva e user-friendly;
- supporto al lavoro in equipe con possibilità di condivisione di simulazioni e studi di pianificazione;
- estendibile e personalizzabile.
Potenziali utenti
AGISGRID è uno strumento informatico dedicato alla gestione sostenibile degli usi del suolo, non richiede particolari competenze informatiche o computazionali, bensì una conoscenza tecnico-scientifica delle problematiche ambientali allo studio e le competenze necessarie all'inserimento dei dati di input dei modelli (dati testuali e geografici). Il servizio è orientato dunque a tecnici e professionisti che operano nel settore della protezione ambientale e gestione del territorio e risorse (centri di ricerca, agenzie di servizi per l'ambiente, aziende nel settore dell'agricoltura e del turismo, ecc...)
Settori d'impatto
Servizi di consulenza e pianificazione ambientale – Settore agricolo e agroalimentare – Servizi di monitoraggio igienico-sanitario legato a attività industriali.
Ulteriori risorse
- http://grida3.crs4.it/
- Eva Lorrai, Utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici nei modelli di propagazione degli incendi. Collana Seminari per la valorizzazione dei risultati della ricerca al CRS4, Cagliari, March, 22nd 2012.