M.U.C.C.A.

M.U.C.C.A.

Manager Utility for Clusters and Computers Administration

Referente

Michele Muggiri, valorisation@crs4.it

Data di pubblicazione: 01/2009

Data di ultimo aggiornamento: 05/2020

Contesto

Gestione tramite software di architetture informatiche complesse ed eterogenee e dei relativi servizi da un unico punto d’accesso.

Descrizione

M.U.C.C.A. è una piattaforma, flessibile e modulare ad unico punto di accesso, per la gestione di cluster di calcolo eterogenei ed altri sistemi informatici ausiliari, basata sui seguenti strumenti di gestione e monitoraggio:

  • DataBase-DB che immagazzina stato, configurazioni, report d’utilizzo e operazioni;
  • Molteplici shell script che, in una rete basata su Internet of Things (IoT), raccolgono e normalizzano i dati, eseguono le operazioni e automatizzano la gestione del DB e la presentazione del dato;
  • Interfaccia web;
  • GREEN (https://www.crs4.it/it/risultati/catalogo-tecnologie/green/), un toolkit per il risparmio energetico, che permette l’accensione e lo spegnimento dei nodi di calcolo sulla base della coda di richieste e dell’utilizzo delle risorse, garantendo un notevole risparmio di energia elettrica e tempo;

Keywords

Advanced computing; Web and information systems; Database systems; Information retrieval and digital libraries; Collaborative systems; IoT.

Status

  1. Attualmente utilizzato per la gestione del centro di calcolo HPC del CRS4:
    • Ogni elemento e modulo sono sviluppati con tecnologie opensource (Apache; MariaDB; PhP 5 e 7; HTML5; Bash;
    • In versione generale 2.11 con aggiornamenti continui sui singoli moduli;
  2. Stadio di sviluppo tecnologico (TRL): 6;
  3. Interfaccia web non ottimizzata per l’utilizzo da smartphone

Tratti innovativi principali

  • Portabilità tra sistemi (testato in produzione su architetture Windows, Linux e Android);
  • Applicabilità di protocolli di comunicazione differenti (LDAP; SNMP; SSH; SSL; High-low);
  • Concentrazione di controllo d’accesso ai servizi e gestione;
  • Scalabilità modulare;
  • Semplicità di utilizzo.

Potenziali utenti

  • Amministratori di sistemi complessi in ambito cluster e/o di sistemi di apparati ausiliari (Es. gestione di sistemi di apparecchi refrigeranti);
  • Utenti di servizi di calcolo per accesso visuale a informazioni a diversa granularità che riguardano il loro lavori inviati e/o in esecuzione sui nodi del cluster.

Settori d’impatto

calcolo ad alte prestazioni – HPC; gestione di servizi su macchine virtuali; gestione di sistemi multi-utente e multi-postazione.

Ulteriori risorse e informazioni

  1. http://mucca.crs4.int/