1 ottobre 2025, Ex Manifattura Tabacchi — Cagliari
Si è svolto oggi a Ex Manifattura Tabacchi l’evento RIALE-EU: Dalla scienza alla scuola in un click, promosso dal CRS4 per rafforzare il dialogo tra ricerca scientifica e mondo scolastico.
Dopo i saluti istituzionali delle autorità e dell’Amministratore Unico del CRS4, Massimo Carpinelli, che ha sottolineato l’importanza di costruire nuove sinergie tra la comunità scientifica e quella scolastica, la mattinata è proseguita con la presentazione del progetto RIALE-EU e dei primi risultati raggiunti.
Carole Salis, responsabile del progetto RIALE-EU, Fabrizio Murgia e Manuela Carastro hanno illustrato rispettivamente il ruolo della scienza in classe, il catalogo delle esperienze e l’impatto del progetto. È seguito un focus sull’uso dell’intelligenza artificiale per la didattica STEM, a cura di Carole Salis e Jose Francisco Saenz-Cogollo, e l’incontro con Marco Buttu (INAF), che ha portato il pubblico “ai limiti del mondo conosciuto”.
La mattinata si è conclusa con la premiazione del contest “In Viaggio con la Scienza”, che ha visto la partecipazione di numerose scuole.
Nel pomeriggio, spazio ai tavoli tecnici su didattica, innovazione, AI, società e territorio, a cui hanno preso parte docenti, studenti e ricercatori. L’intervento del divulgatore Davide Coero Borga (“Ricercatori Fantastici e dove trovarli”) ha preceduto l’assemblea plenaria finale, dove sono stati condivisi i risultati e i prossimi passi del progetto.
Accanto alle sessioni ufficiali, i partecipanti hanno visitato le aree espositive dedicate ai laboratori della rete RIALE-EU e ai lavori delle classi premiate, in un clima di scambio e collaborazione che ha caratterizzato tutta la giornata.
Per informazioni sul progetto RIALE-EU visitate la pagina www.crs4.it/riale