Con l'acquisizione di un primo cluster di medie dimensioni basato su Linux a 64 bit al CRS4 grazie a un'idea di Gianluigi Zanetti e la realizzazione concreta da parte di Alan Louis Scheinine (il quale dopo aver lasciato il CRS4 ha lavorato alla Louisiana State Universit, poi alla Lockheed Martin e ora è in pensione) inizialmente con 4 computer.
Attualmente tutti in nodi di calcolo sono dotati di Sistema Operativo Linux.
La maggior parte del software applicativo è sotto licenza GPL: licenza libera e codice sorgente aperto.