Il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RaCIS) e il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4) hanno siglato un importante accordo di collaborazione scientifica e formativa della durata di tre anni, finalizzato a potenziare gli strumenti di indagine e di studio nell’ambito delle scienze forensi. L’intesa, destinata a promuovere attività di ricerca e…
Città più smart grazie ai qubit: Nuove tecnologie per le smart city dalla Sardegna
Dall’ottimizzazione della gestione del traffico alla previsione dei consumi energetici, fino al miglioramento della logistica urbana, alla riduzione dell’impatto ambientale e alla gestione sicura dei dati, le città del futuro potranno superare importanti sfide grazie all’integrazione delle tecnologie quantistiche nelle infrastrutture urbane. A guidare questa trasformazione c’è il CRS4 – il Centro di Ricerca, Sviluppo…
Il CRS4 deposita cinque Nuove Domande di Brevetto e un marchio
Il CRS4 ha avviato l’anno in corso depositando cinque nuove domande di brevetto, di cui una accompagnata dalla relativa richiesta di deposito del marchio, per tutelare la proprietà intellettuale delle proprie invenzioni e innovazioni. I campi di applicazione interessati includono: Interazione e gestione dei contenuti multimediali: Un sistema per l’interazione tra utente e display, ideato…
Il CRS4 con la Regione Sardegna per la promozione del territorio regionale all’Expo di Osaka 2025
Il CRS4 ha stipulato un accordo quadro con la Regione Autonoma della Sardegna (RAS), per il tramite dell’assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del territorio - centro regionale di programmazione (CRP), per supportarla nella promozione del proprio territorio, delle sue risorse e dei progetti strategici in atto, allo scopo di far conoscere l’innovazione del…
Depositati in SIAE ulteriori quindici nuovi software
Il CRS4 chiude il 2024 con l’ulteriore deposito di 15 nuovi software presso la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE). Questi nuovi depositi si aggiungono ai 27 registrati lo scorso gennaio, garantendo l’attestazione di paternità e certificandone l’originalità come opere inedite. Giacomo Cao, Amministratore Unico del CRS4, ha dichiarato: “Lo sviluppo di questi software…
Enrico Gobbetti e Giovanni Pintore Vincono il Premio per il Miglior Articolo alla Conferenza STAG2024 con VISPI: Virtual Staging Pipeline for Single Indoor Panoramic Images
Enrico Gobbetti e Giovanni Pintore del settore Informatica Visuale e ad Alta Intensità di Dati del CRS4, in collaborazione con Uzair Shah, Sara Jashari, Muhammad Tukur, Jens Schneider e Marco Agus della Hamad Bin Khalifa University (HBKU) in Qatar, hanno ricevuto il premio per il miglior articolo alla conferenza internazionale STAG2024 (Smart Tools and Applications…
CELEBRAZIONI PER IL 90ESIMO COMPLEANNO DEL PREMIO NOBEL CARLO RUBBIA, EX DIRETTORE GENERALE DEL CERN E PRIMO PRESIDENTE DEL CRS4
Oggi, esattamente 40 anni dopo l'assegnazione del Premio Nobel per la Fisica, il CERN di Ginevra celebra con un simposio il 90esimo compleanno di Carlo Rubbia, Direttore Generale dal 1989 al 1994. I suoi lavori pionieristici sul progetto protone-antiprotone, che portarono alla scoperta dei bosoni W e Z nel 1983 e al Nobel nel 1984,…
Gli standard dell’AI ACT: il regolamento dell’Unione europea in materia di intelligenza artificiale
Si è svolto ieri, 23 settembre, presso la sala conferenze della Fondazione di Sardegna, in Cagliari, l'evento: Gli standard dell’AI ACT, il regolamento dell'Unione europea in materia di intelligenza artificiale. Come avere un vantaggio competitivo nella distribuzione dei sistemi di intelligenza artificiale All'evento, organizzato dal CRS4 in collaborazione con UNINFO - l’Ente Federato UNI per…
Secondo anno di attività divulgative delle discipline stem nelle scuole dell'infanzia e primarie della Sardegna
Si chiude positivamente anche il secondo anno delle attività di divulgazione delle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) nelle scuole dell’infanzia e nella prima e seconda classe delle primarie di tutta la Sardegna. Le attività, avviate a marzo dello scorso anno, hanno, finora, consentito di raggiungere 243 scuole (133 primarie e 110 infanzia) in…
CRS4, la prima realtà italiana riconosciuta dall’organizzazione internazionale QWorld per la disseminazione della computazione quantistica
Il CRS4, all’avanguardia nel mondo digitale da oltre trent’anni - nel 1993 www.crs4.it è il primo sito web in Italia – entra a far parte della rete internazionale dei gruppi operativi dell’organizzazione QWorld, quale prima realtà italiana, con la denominazione QItaly. QWorld (www.qworld.net), a cui afferiscono 29 nazioni, è un’organizzazione internazionale che riunisce ricercatori ed…