Il CRS4 (programma di ricerca Content Technologies & Information Management) partecipa al progetto DIMASDIA-COVID19 ("development of a clinical image analysis model aiming to support medical diagnosis during COVID-19 pandemic"), cofinanziato dalla Regione Lombardia e recentemente selezionato tra quelli ammissibili a finanziamento.
Obiettivo del progetto è predisporre un sistema di studio basato sull'intelligenza artificiale in grado di analizzare le immagini ecocardiografiche, le ecografie polmonari e le immagini radiografiche polmonari di pazienti ricoverati nei reparti degli ospedali del partenariato, al fine di costruire un dataset utile all'addestramento dei modelli di machine learning in grado di diagnosticare una patologia da COVID-19.
Tale attività di ricerca renderà possibile la realizzazione di uno strumento diagnostico, utilizzabile al domicilio del paziente o nell'ambulatorio del medico di base, utile per una diagnosi dei pazienti in fase pre-ospedaliera.
Il progetto è stato presentato in risposta al bando di ricerca della Regione Lombardia "Misura a sostegno dello sviluppo di collaborazioni per l'identificazione di terapie e sistemi di diagnostica, protezione e analisi per contrastare l'emergenza Coronavirus e altre emergenze virali del futuro" da un gruppo di partner che include, oltre al CRS4, l'Ospedale Sacco (capofila), l'Istituto Auxologico Italiano, Mikamai srl e Looptribe srl.