- Tecnologie dell'educazione
- Ambienti collaborativi e sociali
- Internet delle cose e tecnologie per l'efficienza energetica
- Tecnologie dei contenuti e gestione delle informazioni
La visione che è alla base delle attività del programma è quella di incrementare l'utilità che è possibile trarre dall'enorme quantità di contenuti oggi in circolazione. Gli interessi di ricerca sono pertanto guidati dai seguenti obiettivi:
- agevolare l'accesso ai contenuti, attraverso metodologie e strumenti di catalogazione, content discovery, digital preservation e media convergence;
- rendere più efficace la fruizione dei contenuti, attraverso l'identificazione e la sperimentazione di nuove piattaforme applicative e di nuovi modelli di user experience;
- accrescere le possibilità di ritorno economico, sia in termini di gestione dei diritti che di repurposing dei contenuti stessi.
I contesti applicativi di riferimento vanno oltre la tradizionale catena del valore dei contenuti digitali, spaziando verso i nuovi scenari caratterizzati da una produzione pervasiva a basso costo e da una distribuzione prevalentemente orientata verso i social network.
Per far fronte alle sfide e alle opportunità aperte da tali scenari, una parte prevalente delle attività del prossimo triennio sarà dedicata al tema dell'interpretazione dei contenuti, ossia allo sviluppo di soluzioni che consentano di attribuire un significato ai contenuti, al fine di fornire delle indicazioni utili a intraprendere determinate scelte o decisioni. In particolare, lo studio e l'applicazione di algoritmi e tecniche di computer vision saranno alla base di tre importanti progetti di ricerca che interesseranno il triennio 2016-2019.
Capo programma: Maurizio Agelli
Persone
Pubblicazioni