Informatica visuale e ad alta intensità di dati
Il Settore Informatica Visuale e ad Alta Intensità di Dati (Visual and Data-intensive Computing – ViDiC) si dedica alla ricerca, sviluppo e applicazione di soluzioni innovative e scalabili per acquisire, creare, elaborare, distribuire, esplorare e analizzare insiemi di dati complessi e/o massivi provenienti da simulazioni o da misurazioni di fenomeni, oggetti, ambienti o processi reali.
In particolare, ci concentriamo, a livello metodologico, sulle seguenti tematiche.
Principali parole chiave: big data, automazione e orchestrazione, workflows, riproducibilità, calcolo ad alte prestazioni e calcolo distribuito.
Principali parole chiave: modellistica matematica, simulazione numerica, machine learning, physics-informed networks, demand & response.
Principali parole chiave: Findability - Accessibility - Interoperability - Reusability (FAIR), standardizzazione, modellazione semantica, integrazione e gestione dati, tracciabilità e provenance.
Vedi anche [VIC].
Sebbene il nostro lavoro sia trasversale a molti ambiti applicativi, siamo particolarmente attivi nei campi della biomedicina, della medicina di precisione e dell’informatica clinica, incluse la patologia digitale e computazionale, le biobanche digitali, la genomica e la modellazione in silico di fenomeni chimico-fisici e biologici a livello molecolare e cellulare per applicazioni mediche e farmacologiche. Siamo anche molto attivi nell’informatica urbana e nelle scienze del patrimonio culturale, in particolare nella ricostruzione intelligente di ambienti strutturati, forme e materiali e nell’esplorazione interattiva di modelli complessi e annotati, nei campi dell’imaging e della geofisica computazionale, e nell’ambito dell’energia e dell’ambiente, con un focus su meteo-climatologia e sulla previsione e controllo di produzione e consumo elettrico nell’ottica della transizione energetica. Le attività si svolgono principalmente nell’ambito di collaborazioni con partner, tra cui organizzazioni internazionali, industrie, università, centri di ricerca, IRCCS, musei e altre istituzioni culturali, con particolare attenzione agli impatti di interesse pubblico e alla diffusione delle conoscenze, anche attraverso lo sviluppo di standard e buone pratiche.
Personale
VIDIC
Pubblicazioni
Progetti
Ministero della Salute - Piano Operativo Salute - Traiettoria 4 “Biotecnologia, bioinformatica e sviluppo farmaceutico”
13/02/2023
12/02/2027
Piano di Sviluppo e Coesione del Ministero della Salute 2014-2020 - Traiettoria 3 Piano Operativo Salute del Ministero della Salute
13/02/2023
12/02/2027
RAS - Sardegna Ricerche, contributo ex art 9 L.R. 20/2015
01/01/2023
31/12/2026
Qatar Foundation
15/11/2022
15/05/2026
Sardegna Ricerche, Programma I FAIR Valorizzazione Ricerca Biomedica (L.R. 20/2015 art. 9)
22/01/2024
11/04/2026
MUR - Bando PRIN 2022
28/09/2023
31/12/2025
RAS - Sardegna Ricerche
01/09/2023
31/08/2025
Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Bando Casa delle Tecnologie Emergenti 2022
31/01/2023
31/07/2025
Università degli Studi di Torino, finanziamento dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro (IG2020-ID. 24818)
27/07/2021
26/07/2025
International Oil&Gas Company
01/07/2019
30/06/2025
MUR PNRR M4C2 - Investimento 1.3 - Avviso Partenariati Estesi MNESYS
10/04/2024
09/04/2025
Fondazione Mont'e Prama (FMP)
03/10/2024
02/04/2025
EU H2020
01/10/2020
30/03/2025
European research infrastructure for biobanking and biomolecular resources (BBMRI ERIC)
15/07/2021
31/12/2024
Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna
Seguici sui social
CRS4
-
Loc. Piscina Manna, edificio 1
09050 Pula (CA) -
Via Ampere, 2
09134 Cagliari (CA) - +39 070 92501
- +39 070 9250216
- info@crs4.it