Accessibility Tools

H2UB

Ministero della Salute - Piano Operativo Salute - Traiettoria 4 “Biotecnologia, bioinformatica e sviluppo farmaceutico”

Inizio:

13/02/2023

Fine:

12/02/2027

Hybrid Hub: Modelli cellulari e computazionali, micro e nanotecnologie per la personalizzazione di terapie innovative

H2UB si propone come un’infrastruttura di Scienze della Vita volta a favorire lo sviluppo di nuovi farmaci attraverso una rete di laboratori in grado di fornire supporto di ricerca di base, traslazionale e preclinica con l’utilizzo di tecnologie d’avanguardia.

La governance dell’Hub sarà centralizzata e fornirà supporto in ambito regolatorio, etico e manageriale, nonché organizzativo e divulgativo. Le competenze saranno articolate in piattaforme tematiche che comprenderanno

  • la ricerca di base (biobanche di iPS ed organoidi come modelli di patologia; identificazione di target molecolari specifici, fabbricazione di sistemi bio-elettronici per la valutazione dei farmaci);
  • la ricerca pre-clinica (modelli animali, identificazione e validazione di biomarcatori di malattia tramite l’analisi computazionale dei dati, farmacodinamica);
  • lo sviluppo di nuovi farmaci (produzione, controllo della sicurezza, specificità e formulazione);
  • la consulenza in ambito clinico.

H2UB risponde all’esigenza di gestire e sviluppare infrastrutture di ricerca di alta complessità. Il suo valore non si misura solo nell’elenco delle risorse e dei servizi messi a disposizione ma anche come uno spazio dove i ricercatori possano essere stimolati a migliorare il loro modo di fare ricerca fornendo loro expertise, tecnologia e supporto manageriale.

Il CRS4 contribuirà alla:

  • implementazione e validazione di piattaforme tecnologiche innovative per Drug Screening attraverso la definizione dei target genomici ed epigenomici da valutare e la validazione dei risultati utilizzando tecniche genomiche;
  • studio, sviluppo e messa in opera di strumenti flessibili e scalabili per la computational pathololgy;
  • sviluppo e messa a punto di strumenti di modellazione molecolare sulla piattaforma computazionale con riferimento alla druggability di molecole e potenziali farmaci su determinati target terapeutici;
  • organizzazione di attività di formazione e di scuole sulla modellistica molecolare e metabolomica.