Accessibility Tools

Archivio Notizie

Un ricercatore esplora un ambiente interno ricreato in realtà virtuale con un visore e due controller, immerso in una stanza panoramica a 360°.
Pubblicato su IEEE Computer Graphics and Applications: VISPI, il framework AI per il restyling virtuale degli ambienti interni da immagini panoramiche 360°
Un nuovo articolo a firma dei ricercatori del CRS4 Giovanni Pintore ed Enrico Gobbetti, del settore Informatica...
Sala gremita durante l'evento RIALE-EU
Dalla scienza alla scuola in un click – un ponte tra ricerca e didattica
1 ottobre 2025, Ex Manifattura Tabacchi — Cagliari Si è svolto oggi a Ex Manifattura Tabacchi l’evento...
Sala affollata con i partecipanti all'evento finale del progetto ARSINOE
ARSINOE: a Bruxelles la presentazione dei risultati finali del progetto
Si apre oggi, 23 settembre 2025, a Bruxelles, nella sede della Rappresentanza Permanente della Grecia...
Bambino impegnato in un laboratorio scientifico con provette, durante un’attività di divulgazione
Il CRS4 a SHARPER Night 2025 a Nuoro e Cagliari
Il 25 e 26 settembre 2025 il CRS4 partecipa a SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori, uno dei principali...
Estreno del padiglione Italia di Expo Osaka 2025
Il CRS4 con la CTE Digital Lab Cagliari all’Expo 2025 di Osaka
Il CRS4 con la CTE Digital Lab Cagliari all’Expo 2025 di Osaka L’8 settembre 2025 la Casa delle Tecnologie...
Immagine panoramica di un interno
Il CRS4 partecipa a Web3D 2025
Il CRS4 partecipa a Web3D 2025, la trentesima conferenza internazionale di ACM su 3D Web Technology che...
Visualizzazione multispettrale di un’icona di San Demetrio: il modello combina canali UV, visibili e infrarossi. La lente mostra la modalità False Color Infrared, il contesto i canali visibili.
Il CRS4 partecipa a Digital Heritage 2025
Inizia oggi, 8 settembre 2025, a Siena il convegno Digital Heritage 2025, il maggior evento internazionale...
Ricercatori lavorano al computer alla CRS4 Digital Pathology Platform
Patologia digitale: la piattaforma open-source del CRS4 su Nature Scientific Reports
La patologia digitale sta cambiando radicalmente la ricerca clinica, grazie alla possibilità di acquisire...
1 2 3 6