Il Quantum Computer Didattico SpinQ, recentemente acquisito, è stato il protagonista dell’incontro divulgativo che si è tenuto venerdì 24 ottobre presso l’ex Distilleria di Pirri a Cagliari, nell’ambito di DLAB | Cagliari Digital Lab, progetto promosso dal Comune di Cagliari per favorire la diffusione delle tecnologie emergenti nel territorio.
L’iniziativa è stata organizzata dal CRS4, in collaborazione con QItaly, e ha offerto al pubblico un’occasione unica per avvicinarsi alle logiche e ai principi del calcolo quantistico, oggi al centro dell’interesse scientifico e industriale internazionale.
Contributi e testimonianze
L’incontro si è aperto con gli interventi introduttivi di Giuliana Siddi Moreau (CRS4), che ha presentato il tema centrale dell’appuntamento e le attività avviate dal Centro nel campo delle tecnologie quantistiche.
A seguire, si è svolta una tavola rotonda con Lidia Leoni (direttrice del settore Quantum e Calcolo ad alte Prestazioni, Bioscienze e studi superiori del CRS4), Riccardo Castrignanò (Dirigente del Servizio Innovazione e Tecnologie Digitali del Comune di Cagliari e Responsabile Cagliari DLAB), Antonio Solinas (Direttore Ricerca e Sviluppo di Abinsula) e Luigi Atzori (Direttore scientifico di Cagliari DLAB e docente dell’Università di Cagliari), che hanno approfondito le prospettive e le ricadute territoriali dello sviluppo delle tecnologie quantistiche.
La parte divulgativa è stata guidata dai ricercatori e dalle ricercatrici del CRS4 e membri di QItaly: Lorenzo Pisani, che ha illustrato i principi fisici alla base dei computer quantistici basati su risonanza magnetica nucleare; Manuela Profir, che ha presentato le opportunità formative e di mentoring offerte dai network internazionali QItaly e QWorld; e Maria Laura Clemente, che ha introdotto alcuni concetti fondamentali della programmazione quantistica.
Dimostrazione del Quantum Computer Didattico SpinQ
Momento centrale dell’incontro è stata la presentazione del Quantum Computer Didattico SpinQ, una piattaforma compatta basata sulla risonanza magnetica nucleare (NMR). Grazie alla sua interfaccia intuitiva, il dispositivo consente di visualizzare in tempo reale lo stato dei qubit ed eseguire semplici algoritmi quantistici, evidenziando in modo immediato i fenomeni fisici alla base della computazione quantistica.
Durante la dimostrazione, il pubblico ha potuto osservare da vicino il funzionamento del sistema e interagire direttamente con il dispositivo, utilizzando una selezione di algoritmi per esplorare concetti come la sovrapposizione degli stati e l’entanglement.
La forte partecipazione e l’interesse mostrato dal pubblico hanno confermato quanto sia cruciale avviare fin da ora percorsi di formazione e divulgazione su questa tecnologia emergente. Il quantum computing, nei prossimi anni, vedrà sviluppi sempre più rapidi e applicazioni concrete in settori chiave come sicurezza, energia, medicina, finanza e mobilità intelligente. Preparare competenze e consapevolezza già oggi significa offrire al territorio un vantaggio competitivo, creando le basi per un ecosistema in grado di cogliere le sfide e le opportunità del futuro digitale.
L’iniziativa rientra nelle attività di DLAB | Cagliari Digital Lab, finanziato con i Fondi FSC 2014-2020 del MIMIT, di cui il Comune di Cagliari è capofila, insieme ai partner: CRS4, Abinsula, Artes 4.0, Cyber 4.0, GreenShare, TIM, Università degli Studi di Cagliari, WiData e WindTre.
Il video completo dell’evento è disponibile nel canale YouTube del CRS4: https://youtu.be/GqT6EJHXYZs