Il CRS4 ha fornito un notevole contributo alla comprensione dei potenziali meccanismi di insorgenza ed evoluzione della sclerosi multipla (SM), che si basano sull’interazione tra specifici agenti ambientali e cellule del sistema immunitario.
I risultati dei modelli sviluppati dal CRS4, analizzati in collaborazione con gli ospedali sardi, sono stati utili per guidare la ricerca clinica e gli approcci terapeutici. L’immagine illustra i risultati della modellazione della superficie elettrostatica e degli amminoacidi coinvolti nel legame peptidico per le 6 varianti della proteina DQ presenti negli aplotipi sardi riconosciuti come predisponenti (a, b, c, d) o protettivi (e, f) rispetto alla SM.