Il Centro nazionale ICSC per la ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing promuove l’innovazione di livello nazionale e internazionale, a partire da una infrastruttura di punta per calcolo e gestione di grandi quantità di dati. Il Centro si focalizza, da una parte, sul mantenimento e il potenziamento dell’infrastruttura HPC e Big Data italiana e, dall’altra parte, sullo sviluppo di metodi e applicazioni numeriche avanzati, di strumenti software e workflow, per integrare il calcolo, la simulazione, la raccolta e l’analisi di dati di interesse per il sistema della ricerca e per il sistema produttivo e sociale, anche attraverso approcci in cloud e distribuiti. Coinvolge e promuove le migliori competenze interdisciplinari delle scienze e dell’ingegneria, permettendo innovazioni radicali e sostenibili in campi che vanno dalla ricerca di base alle scienze computazionali e sperimentali del clima, dell’ambiente, dello spazio, della materia e della vita, all’epidemiologia, alle tecnologie di materiali, ai sistemi e ai dispositivi del futuro per l’informazione e il sistema produttivo in generale. Il Centro sostiene l’alta formazione e promuove lo sviluppo di politiche per la gestione responsabile dei dati in prospettiva di open data e open science, coniugando profili di regolamentazione, standardizzazione e compliance.
Il CRS4 partecipa al progetto nello Spoke 9 (Digital Cities) attraverso [a] la ricerca e sviluppo di soluzioni AI per inferire, da dati visuali o altre misure, di modelli strutturati 3D di edifici; [b] soluzione per migliorare la qualità e l'affidabilità dei gemelli digitali favorendo la componibilità, l'interoperabilità, la riutilizzabilità e la riproducibilità dei dataset, degli strumenti di calcolo e dei loro risultati; [c] lo studio e sviluppo di metodi probabilistici per la previsione dei consumi di elettricità e della generazione rinnovabile per i privati e le smart e metodi di intelligenza artificiale per l'analisi del consumo di elettricità e per la disaggregazione non intrusiva dei carichi carichi elettrici delle famiglie.
Lista dei partner del progetto: https://www.supercomputing-icsc.it/partecipanti/