Il progetto RIALHE – presentato in collaborazione con l’Università di Bergen (Norvegia), capofila, e l'Università di Compiègne (Francia) – è stato ammesso a finanziamento posizionandosi al secondo posto in graduatoria: la proposta è inquadrata nel programma Erasmus+, nei campi Education e Training, nell'ambito della Key Action 2. Nello specifico, risponde alle consegne della call Cooperation Partnerships.
L'innovazione tecnologica nella didattica ha un ruolo chiave nel futuro dell'istruzione superiore. La pandemia ha accelerato le condizioni per esplorare come la didattica a distanza possa generare nuove esperienze di apprendimento di alta qualità. RIALHE consentirà agli studenti di accedere da remoto ai laboratori durante lo svolgimento degli esperimenti scientifici, promuovendo l'apprendimento attivo degli studenti.
Questo approccio didattico arricchisce l'esperienza di apprendimento e apre a un maggior numero di studenti dell'UE la possibilità di accedere virtualmente a laboratori all'avanguardia e di comunicare con i migliori scienziati.
Per il CRS4, il progetto è coordinato da Cristian Lai, ricercatore del gruppo Educational Technology.