Presso la ex Manifattura di Cagliari, si è svolto oggi, giovedì 17 marzo 2022, l'evento del progetto IPOACUSIA: Innovare, informare, partecipare - Nuove metodologie per la comunicazione delle persone con ipoacusia. Il progetto, frutto della collaborazione fra l'Assessorato regionale della Sanità - Direzione generale delle politiche sociali, Sardegna Ricerche e il CRS4, si è classificato al primo posto nella graduatoria nazionale dei progetti regionali di inclusione sociale delle persone con ipoacusia ammesso al finanziamento a valere su Fondi Nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio delle politiche in favore delle persone con disabilità.
Lo scopo del progetto è quello di ridurre le barriere comunicative nell'interazione con la comunità udente, a partire da contesti frequenti quali, in particolare, l'interazione con la Pubblica Amministrazione.
L'approccio scelto dal CRS4 per affrontare questa sfida è basato sull'utilizzo di modelli di deep learning caratterizzati da architetture di reti neurali artificiali complesse. Il primo step, nell’attività di ricerca in corso di svolgimento presso il CRS4, è la costruzione di un dataset di video molto completo - elaborato con il supporto di esperti LIS e di un team rappresentativo della comunità di persone sorde - che include segni corrispondenti a circa 120 vocaboli della lingua italiana, scelti tra quelli più ricorrenti nelle interlocuzioni dei sordi con la pubblica amministrazione.
Questi dati, opportunamente elaborati, costituiranno l'input per il secondo step: l'addestramento di una adeguata rete neurale artificiale, in grado di riconoscere segni prodotti davanti ad una webcam, traducendoli in forma testuale o vocale, favorendo così l'interlocuzione tra udenti e non udenti.
Per il CRS4, sono intervenuti all'evento l'Amministratore Unico Giacomo Cao, la ricercatrice Erminia Leonardi e Maria Paola Casula, interprete LIS e consulente del progetto con Alessandra Mura, esperta di lingua e cultura sorda.
Durante l'evento è stato mostrato il video di presentazione del progetto, prodotto dal CRS4 e ideato e realizzato da Marco Spanu.