Accessibility Tools

Classificazione delle radiografie polmonari con l’intelligenza artificiale: progetto dimasdia-covid19

Nel 2020 il CRS4 ha partecipato al progetto DIMASDIA-COVID19. Una delle attività ha riguardato la diagnosi COVID19 per mezzo dell’analisi delle radiografie polmonari. Per mezzo del deep learning (intelligenza artificiale) si sono potute classificare con buona accuratezza le radiografie polmonari, distinguendo tra polmoniti batteriche, polmoniti virali non-covid e polmoniti covid.

La ricerca è stata condotta dal team composto da: Maurizio Agelli, Federico Caredda, Jose Francisco Saenz Cogollo e Felice Colucci.

Ulteriori attività hanno riguardato la classificazione delle acinesie cardiache a partire da sequenze temporali di immagini ecografiche, anche in questo caso si è ottenuta un’accuratezza elevata.

Il sistema è stato sviluppato insieme a Neosperience S.p.A., Mikamai S.r.l., Looptribe srl , in collaborazione con l’Ospedale Sacco di Milano e l’Istituto Auxologico Italiano, , e finanziato dalla Regione Lombardia, dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e dall’Istituto Veronesi.

Ultime notizie
Estreno del padiglione Italia di Expo Osaka 2025
Il CRS4 con la CTE Digital Lab Cagliari all’Expo 2025 di Osaka
Immagine panoramica di un interno
Il CRS4 partecipa a Web3D 2025
Visualizzazione multispettrale di un’icona di San Demetrio: il modello combina canali UV, visibili e infrarossi. La lente mostra la modalità False Color Infrared, il contesto i canali visibili.
Il CRS4 partecipa a Digital Heritage 2025
Ricercatori lavorano al computer alla CRS4 Digital Pathology Platform
Patologia digitale: la piattaforma open-source del CRS4 su Nature Scientific Reports
Famiglia multietnica in ambiente domestico. Il padre mostra ai figli un display con le indicazioni dei consumi, mentre la madre, fuori dalla casa, ricarica l'auto elettrica.
SENDER, il progetto europeo che mette i cittadini al centro della transizione energetica presenta i suoi risultati finali