Accessibility Tools

Chiudi

La Piattaforma RIALE si rinnova! Online la nuova release

La Piattaforma RIALE introduce nuove funzionalità per supportare una didattica digitale più coinvolgente e partecipata. Le nuove funzionalità introdotte nella piattaforma nascono dall’esigenza di migliorare la qualità e l’efficacia del progetto RIALE-EU (Remote Intelligent Access to Lab Experiments in Europe) dal punto di vista metodologico.

Negli anni è emersa la necessità di comprendere in modo più approfondito come studenti, studentesse e docenti interagiscono con le attività progettuali, quanto queste siano coinvolgenti e motivanti e quale impatto abbiano sull’apprendimento e sull’interesse verso le discipline STEM.

Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo introdotto nuovi strumenti per i/le docenti:

  • spazio ai gruppi-classe (corsi) dei/delle docenti, con la registrazione semplificata di studenti e studentesse, per gestire facilmente più gruppi, anche appartenenti a discipline o sezioni diverse;
  • adesso anche gli studenti e le studentesse potranno registrarsi e seguire anche da mobile gli esperimenti in differita. Vogliamo coinvolgere le classi nella
    sperimentazione e per farlo invitiamo i ragazzi e le ragazze a rispondere a domande sulla motivazione e sulla didattica per essere protagonisti/e della sperimentazione, per renderli/e consapevoli del proprio percorso di apprendimento registrandone i
    progressi nel tempo;
  • una nuova modalità di prenotazione delle sessioni sincrone, i collegamenti in diretta, basata sulla creazione dei corsi per associare ogni prenotazione e attività a studenti e studentesse, permettendo una tracciabilità chiara delle esperienze;
  • creazione di materiale didattico di supporto alla didattica generato in collaborazione con l’IA, Claude, per preparare le classi in modo più mirato in vista delle esperienze RIALE-EU e ricevere suggerimenti per attività integrative o per il recupero di concetti non compresi.

Un nuovo passo nella sperimentazione RIALE-EU

Per migliorare ulteriormente le funzionalità della Piattaforma RIALE, abbiamo esteso il monitoraggio della sperimentazione per raccogliere dati significativi prima e dopo le esperienze didattiche.

Questo ci permetterà di verificare l’efficacia reale della metodologia RIALE, basata sull’ipotesi che la combinazione delle sue strategie possa migliorare la comprensione dei processi scientifici.

Nello specifico, vengono analizzati:

  • la registrazione degli studenti e delle studentesse coinvolti/e nella sperimentazione;
  • il rilevamento delle interazioni con i/le ricercatori/trici;
  • il monitoraggio delle interazioni con i materiali didattici presenti in piattaforma;
  • il confronto tra i risultati del pre-test (ovvero prima di iniziare le attività RIALE-EU) e del post-test (dopo la partecipazione alle attività RIALE-EU);
  • la valutazione del livello di gradimento dell’esperienza complessiva.

Questi dati ci aiuteranno a comprendere meglio come la Piattaforma possa favorire una didattica scientifica realmente efficace e centrata sull’apprendimento attivo. In questo modo RIALE-EU diventa non solo una piattaforma per accedere a esperimenti remoti, ma anche un ambiente di apprendimento intelligente capace di offrire ai docenti dati, analisi e strumenti di accompagnamento pedagogico.

Grazie a queste integrazioni, docenti, studenti studentesse potranno vivere un’esperienza di apprendimento più fluida, motivante e centrata sugli obiettivi didattici.
Scopri tutte le novità su Piattaforma RIALE-E scarica la Guida:

 

Ultime notizie
riale
La Piattaforma RIALE si rinnova! Online la nuova release
Preparazione di provette inserite in portaprovette
Il CRS4 alla Giornata Nazionale delle Biobanche Italiane 2025
Locandina evento ConnEtica 2025
Il CRS4 a ConnEtica 2025: Felice Colucci al festival dedicato a etica, tecnologia e democrazia
Andrea Mameli e Marino Marrocu al FestivalScienza Cagliari 2025
Il CRS4 al FestivalScienza di Cagliari 2025
Lidia Leoni, Giuliana Siddi Moreau ritirano il premio SMAU 2025.
Quantum computing e smart mobility: il Cagliari Digital Lab premiato a SMAU 2025 con il contributo del CRS4