Il progetto Virtual Planet mira a sviluppare strumenti che consentano l’esplorazione 3D in tempo reale di dataset di terreni fototexturizzati su larga scala acquisiti con tecnologie di telerilevamento di nuova generazione. Il progetto affronterà le seguenti sfide tecnologiche: preparazione rapida di database di terreni da più fonti; caricamento dinamico di database di terreni ad alta risoluzione di grandi dimensioni; rendering 3D in tempo reale di database geografici; interoperabilità con software GIS esistenti; estensibilità del software basata su un’architettura aperta. Il CRS4 è il partner responsabile dello studio e dello sviluppo dei componenti di rendering del terreno multirisoluzione. Il CRS4 e l’ISTI/CNR hanno proposto una nuova tecnica, denominata Batched Dynamic Adaptive Meshes (BDAM), basata su una struttura ad albero accoppiata: un quadtree a tessere per i dati di texture e una coppia di bintrees di piccoli patch triangolari per la geometria. Sia la pre-elaborazione che il rendering sfruttano tecniche out-of-core e sfruttano appieno la potenza dell’attuale hardware grafico. Recenti benchmark indicano che la tecnica BDAM supera le tecniche all’avanguardia basate su gerarchie di triangoli rettangoli, attualmente considerate le più efficienti per il rendering continuo del livello di dettaglio.