La concentrazione di edifici governativi all’interno degli ambienti urbani è diventata una fonte di grave vulnerabilità dal punto di vista della sicurezza. Gli amministratori e gli esperti di sicurezza devono affrontare una serie di minacce in continua evoluzione che sono difficili da prevedere. Per proteggere un edificio governativo da minacce multiple, mantenendo al contempo un livello minimo di trasparenza e accessibilità, è necessario un approccio integrato alla sicurezza. Ciò richiede una collaborazione interdisciplinare tra esperti di diversi settori. Attualmente non esiste un metodo o uno strumento efficiente che consenta agli esperti di diversi settori di progettare, valutare e implementare in modo efficiente concetti di sicurezza adeguati. Quelli esistenti non consentono la creazione, l’analisi, la valutazione e la condivisione efficaci di concetti di sicurezza che aiutino gli amministratori governativi a fornire un ambiente sicuro per il personale e i cittadini. Il progetto VASCO affronta due obiettivi importanti. In primo luogo, progetterà, implementerà e valuterà uno strumento IT innovativo che consentirà ai professionisti della sicurezza e agli amministratori di formulare, testare e adeguare congiuntamente concetti e misure di sicurezza in un ambiente virtuale. Ciò fornirà un ambiente economico e privo di rischi in cui elaborare un approccio basato su prove concrete e che tenga conto di tutti i rischi per la protezione degli edifici governativi. In secondo luogo, produrrà una banca dati di conoscenze e migliori pratiche, che raccoglierà scenari di riferimento dinamici e visivi creati con il sistema VASCO. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto adotterà una metodologia iterativa che consentirà il coinvolgimento costante dei suoi esperti di sicurezza e gestione delle crisi di livello mondiale, assistiti da un gruppo di utenti solido e aperto, durante l’intero progetto. Si avvale delle ultime innovazioni in materia di visualizzazione interattiva, simulazione, gestione delle crisi e intelligenza artificiale per fornire agli utenti finali uno strumento senza precedenti che migliora notevolmente il modo in cui collaborano per proteggere le risorse governative critiche sia a livello nazionale che internazionale. Il CRS4, insieme all’ISTI-CNR, si concentrerà sulle tecniche di acquisizione ed esplorazione degli ambienti interni.