Il progetto INDIGO mira a ricercare, sviluppare e convalidare un sistema innovativo che integri i più recenti progressi nel campo della realtà virtuale e della simulazione, al fine di omogeneizzare e migliorare sia la preparazione operativa che la gestione di una crisi complessa reale. INDIGO consentirà: (a) la visualizzazione interattiva e realistica in 3D dell’intero ambiente di crisi, compresi i dati provenienti dal campo, i risultati delle simulazioni e gli interni degli edifici; (b) la creazione e la simulazione di diversi scenari in evoluzione per la pianificazione, la formazione e l’anticipazione di stati futuri e sviluppi imminenti durante le operazioni, nonché l’analisi degli eventi dopo la crisi; (c) la formazione simultanea dei decisori, dei gestori delle crisi e dei primi soccorritori che saranno influenzati dallo scenario simulato e che influenzeranno reciprocamente la sua evoluzione; (d) il coinvolgimento di più partecipanti, grazie alla sua architettura distribuita, offrendo al contempo un modo pittorico unico per condividere e comunicare conoscenze complesse oltre i confini dell’organizzazione. Inoltre, INDIGO proporrà un riferimento europeo di simbologia di emergenza per mappe 2D/3D. Ciò colmerà un’importante lacuna offrendo un riferimento visivo comune che potrà essere utilizzato in tutta Europa per facilitare la comprensione immediata della situazione, migliorando così il processo decisionale oltre i confini organizzativi. Queste organizzazioni testeranno e convalideranno i risultati del progetto con scenari reali. Entro la fine del progetto sarà sviluppato un sistema integrato che riunisce tutte le tecnologie proposte e sarà fornito loro in due versioni ai fini della convalida e del perfezionamento delle esigenze e delle specifiche. Il CRS4, insieme all’ISTI-CNR, si concentrerà sull’estensione di tale framework con la possibilità di gestire due tipi di dati particolarmente importanti: nuvole di punti estremamente massicce e fotografie georeferenziate (tridimensionali). Questi due particolari tipi di dati sono di particolare importanza per il settore della sicurezza, poiché possono essere acquisiti molto rapidamente e forniscono una descrizione misurabile e visivamente riconoscibile di un sito. Dal punto di vista del server, l’attenzione sarà rivolta alla gestione efficiente di dati estremamente voluminosi, all’integrazione di dati grezzi (ad esempio provenienti da acquisizioni LIDAR) e allo streaming compresso efficiente. Inoltre, sarà studiata una soluzione combinata (ibrida) che utilizzi sia punti 3D che immagini.