I progressi nella comunicazione audiovisiva in rete facilitano la nascita del lavoro collaborativo supportato dal computer (CSCW). Nel progetto COHERENT, sei organizzazioni europee leader forniscono competenze complementari per creare una nuova piattaforma audiovisiva olografica in rete che supporti l’interazione 3D collaborativa in tempo reale tra team distribuiti geograficamente. Il componente di visualizzazione si baserà su tecniche olografiche innovative in grado di presentare, su scala naturale di interazione umana, immagini 3D animate realistiche a un numero illimitato di spettatori simultanei che si muovono liberamente. La progettazione dei componenti audiovisivi di base in rete sarà guidata da due applicazioni innovative e impegnative – un sistema di visualizzazione medica collaborativa e un sistema di revisione progettuale collaborativa per l’industria automobilistica – che costituiranno di per sé un progresso dello stato dell’arte nei loro specifici settori. Entrambe le applicazioni forniranno un accesso intuitivo e un’interazione con modelli 3D condivisi attraverso un’interfaccia utente 3D ricca di sensorialità, basata su dispositivi di interazione wireless non invasivi e che offre segnali audio 3D. La ricerca si concentrerà fortemente sulla tecnologia abilitante per l’accesso intuitivo multiutente e l’interazione con segnali e oggetti 3D complessi.
Questo progetto propone la realizzazione di un display funzionante ad alta risoluzione di dimensioni pari a un metro che, grazie alla sua area di lavoro a misura d’uomo, sarà ideale per il lavoro collaborativo multiutente in vero 3D. La sfida di fornire l’elevato flusso di dati di visualizzazione necessario per alimentare un dispositivo di questo tipo sarà affrontata utilizzando una soluzione parallela economicamente vantaggiosa basata su tecnologia grafica e informatica disponibile in commercio. Utilizzando GEANT, la rete paneuropea di ricerca Gigabit, il progetto condurrà test distribuiti e convalida dei concetti di sistema per i due scenari applicativi rappresentativi. La ricerca sarà condotta in un arco di tempo di 30 mesi, per garantire la valutazione e la dimostrazione di risultati tangibili. I rapidi progressi nella tecnologia di comunicazione audiovisiva in rete stanno facilitando la nascita di sistemi di lavoro collaborativo supportati dal computer (CSCW). Questi sistemi mirano a supportare senza soluzione di continuità la collaborazione tra team geograficamente distanti allo scopo di raggiungere livelli più elevati di partecipazione, produttività e creatività. Essi affrontano quindi una sfida sociale ed economica di grande rilevanza. Poiché la visualizzazione è uno dei modi più naturali e intuitivi per scambiare informazioni tra esseri umani, è diventata il mezzo principale utilizzato in situazioni cooperative e multiutente.
Attualmente, tuttavia, i sistemi audiovisivi collaborativi in tempo reale all’avanguardia si basano essenzialmente su ambienti 2D (schermi piatti tradizionali) per la condivisione delle informazioni. Per molte applicazioni professionali, tuttavia, l’obiettivo principale è quello di condividere l’oggetto fisico 3D di interesse comune. Queste applicazioni includono tipicamente discussioni cliniche tra team di medici specialisti, dibattiti scientifici multidisciplinari, revisioni di progettazione tra OEM e fornitori che utilizzano la progettazione assistita da computer (CAD), dove gli oggetti possono essere rispettivamente modelli anatomici, molecolari e di prodotto. Poiché si tratta quasi esclusivamente di oggetti 3D molto complessi, fornire ambienti collaborativi in grado di elaborare, trasmettere e visualizzare dati 3D in modo conforme alle capacità percettive umane è quindi di primaria importanza e rappresenterebbe un significativo progresso tecnologico. Tuttavia, al momento gli unici display per computer in grado di fornire tutti gli indizi di profondità elaborati dal cervello umano per ricostruire una scena tridimensionale sono purtroppo limitati a configurazioni per utente singolo. Ironia della sorte, queste limitazioni hanno portato a soluzioni in rete che facilitano la collaborazione a distanza solo a scapito dell’isolamento di ciascun partecipante dal proprio ambiente fisico locale.
Nel progetto COHERENT, sei organizzazioni europee leader nei rispettivi settori mettono a disposizione competenze complementari per creare una nuova piattaforma audiovisiva olografica in rete che mira a supportare senza soluzione di continuità l’interazione 3D collaborativa in tempo reale tra team distribuiti geograficamente. Il componente di visualizzazione si baserà su tecniche olografiche innovative in grado di presentare, su scala naturale di interazione umana, immagini 3D animate realistiche a un numero illimitato di spettatori simultanei che si muovono liberamente. La progettazione dei componenti audiovisivi di base in rete sarà guidata da due applicazioni innovative e complesse – un sistema di visualizzazione medica collaborativa e un sistema di revisione progettuale collaborativa per l’industria automobilistica – che costituiranno di per sé un progresso dello stato dell’arte nei loro specifici settori. Entrambe le applicazioni forniranno un accesso intuitivo e un’interazione con modelli 3D condivisi attraverso un’interfaccia utente 3D ricca di sensorialità, basata su un’interazione wireless non intrusiva e che offre segnali audio 3D. La ricerca si concentrerà fortemente sulla tecnologia abilitante per l’accesso intuitivo multiutente e l’interazione con segnali e oggetti 3D complessi.
La fattibilità tecnica della soluzione di visualizzazione olografica proposta è stata recentemente dimostrata con lo sviluppo di un prototipo su “piccola scala”, utilizzando un display olografico 3D basato su luce bianca, con colori reali a 24 bit. Questo progetto propone di basarsi su questo precedente successo per produrre un display funzionante ad alta risoluzione nella gamma di dimensioni di un metro che, grazie alla sua area di lavoro a misura d’uomo, sarà ideale per il lavoro collaborativo multiutente in vero 3D. La sfida di fornire il grande flusso di dati di visualizzazione necessario per alimentare un dispositivo di questo tipo sarà affrontata utilizzando una soluzione parallela economica basata su tecnologia grafica e informatica disponibile in commercio. Le applicazioni trainanti sono state scelte in due settori importanti in cui la tecnologia 3D collaborativa e la comunicazione audiovisiva in rete hanno un chiaro impatto potenziale e forniscono un mercato considerevole per lo sfruttamento futuro dei risultati del progetto. Inoltre, la necessità per team distanti di lavorare insieme per un obiettivo collaborativo sta diventando sempre più comune in molte situazioni industriali e sociali. Pertanto, le migliori pratiche e i metodi messi a punto da questo progetto avranno implicazioni in altri ambiti di applicazione. In particolare, riguarderanno settori ad alto potenziale e orientati all’industria, quali la TV 3D di nuova generazione, il cinema elettronico, la presenza virtuale e telematica e i futuri servizi di comunicazione basati sulla realtà mista. Il consorzio ha incentrato il piano di lavoro del progetto sul coinvolgimento continuo e dettagliato degli utenti finali nelle attività di ricerca, sviluppo, valutazione e convalida. Gli utenti finali svolgeranno anche un ruolo fondamentale nel raggiungere la loro comunità più ampia come parte della strategia di diffusione e sfruttamento. La ricerca sarà condotta secondo un programma ambizioso, ma realizzabile, della durata di 30 mesi, per garantire la consegna, la valutazione e la dimostrazione tempestive di risultati tangibili.