Accessibility Tools

Workshop sul quantum computing e sulla scrittura di programmi quantistici

Il CRS4, insieme all’associazione internazionale QWorld specializzata nella formazione sulle tecnologie quantistiche, nell’ambito del progetto DLAB | Cagliari Digital Lab, di cui il Comune di Cagliari è capofila, organizzano dal 18 al 22 marzo dalle ore 17.00 in presenza all’ex Distilleria di Cagliari (via Andrè Marie Ampere, 4) e in modalità online, il workshop dal titolo “Qbronze-Quantum Computing and Programming”.
L’appuntamento, un corso gratuito, fornirà un’introduzione al quantum computing con approccio pratico e le basi per la scrittura di programmi quantistici. Le lezioni saranno tenute in lingua inglese dal co-fondatore di QWorld, Maksim Dimitrjiev, mentre la mentorship, sia in presenza che da remoto, sarà curata in lingua italiana da ricercatori e ricercatrici del CRS4. Al superamento dei test proposti sarà rilasciata la certificazione QBronze dell’ente QWorld.
Il 15 marzo dalle ore 17.00 si terrà una sessione introduttiva che illustrerà le modalità di erogazione e di valutazione del corso, nonché una guida all’installazione dei software necessari.

Per iscriversi all’evento: http://s.crs4.it/Jr
Ulteriori informazioni qui: https://qworld.net/qbronze130/

Locandina corso QWorld

Ultime notizie
Estreno del padiglione Italia di Expo Osaka 2025
Il CRS4 con la CTE Digital Lab Cagliari all’Expo 2025 di Osaka
Immagine panoramica di un interno
Il CRS4 partecipa a Web3D 2025
Visualizzazione multispettrale di un’icona di San Demetrio: il modello combina canali UV, visibili e infrarossi. La lente mostra la modalità False Color Infrared, il contesto i canali visibili.
Il CRS4 partecipa a Digital Heritage 2025
Ricercatori lavorano al computer alla CRS4 Digital Pathology Platform
Patologia digitale: la piattaforma open-source del CRS4 su Nature Scientific Reports
Famiglia multietnica in ambiente domestico. Il padre mostra ai figli un display con le indicazioni dei consumi, mentre la madre, fuori dalla casa, ricarica l'auto elettrica.
SENDER, il progetto europeo che mette i cittadini al centro della transizione energetica presenta i suoi risultati finali