Il Cagliari Digital Lab (CTE DLab) ha ricevuto il Premio Innovazione SMAU 2025 per un progetto che introduce il quantum computing nel trasporto pubblico urbano, sviluppato in collaborazione con il CRS4.
Il premio è stato assegnato il 6 novembre durante SMAU Milano, evento di riferimento in Italia per l’innovazione al servizio di imprese, startup ed enti pubblici. Giunto alla diciannovesima edizione, il riconoscimento celebra realtà capaci di sperimentare e investire in soluzioni tecnologiche d’avanguardia.
Il progetto premiato riguarda la realizzazione di un gateway IoT da installare sui mezzi pubblici, progettato per abilitare funzionalità di manutenzione predittiva e protezione dei dati attraverso tecnologie quantistiche. L’integrazione di sistemi di comunicazione quantistica garantisce livelli molto elevati di sicurezza nella trasmissione dei dati, anticipando le sfide della smart mobility del futuro.
Il CRS4 contribuisce al progetto sviluppando componenti basati su quantum computing, con particolare attenzione alla sicurezza delle comunicazioni e all’elaborazione distribuita dei dati. L’iniziativa rappresenta un esempio concreto dell’impegno del Centro nel trasferire le tecnologie emergenti verso applicazioni reali ad alto impatto sociale e industriale.
Per il CRS4 hanno ritirato il premio Lidia Leoni, direttrice del settore Quantum e Calcolo ad Alte Prestazioni, Bioscienze e Studi Superiori, e Giuliana Siddi Moreau, responsabile del laboratorio tecnologie quantistiche del progetto Cagliari Digital Lab.
Il progetto si inserisce nel più ampio contesto delle attività del Cagliari Digital Lab, che vede il Comune di Cagliari capofila, insieme ai partner CRS4, Università di Cagliari, Abinsula, WindTre, Cyber 4.0, WiData e Greeshare, con l’obiettivo di accelerare l’adozione delle tecnologie emergenti nel territorio.