Accessibility Tools

Chiudi

Il CRS4 partecipa a Web3D 2025

Immagine panoramica di un interno

Il CRS4 partecipa a Web3D 2025, la trentesima conferenza internazionale di ACM su 3D Web Technology che si tiene a Siena dal 9 al 10 settembre 2025.

I contributi del Centro presentano soluzioni che segnano un avanzamento nello stato dell’arte nella cattura, analisi e fruizione immersiva di scene panoramiche e spazi interni, grazie all’impiego di tecniche basate su intelligenza artificiale.

Martedì 9 settembre, nella sessione XR and VR Applications, Enrico Gobbetti e Giovanni Pintore, assieme a colleghi di HBKU, Qatar, presentato PanoStyleVR: style-based similarity metrics for Web-based immersive panoramic style transfer, una soluzione innovativa per catturare, modificare ed esplorare in stereoscopia immagini panoramiche di spazi interni, sviluppata in collaborazione con HBKU (Qatar). Il lavoro è descritto nell’articolo di Tukur, Jashari, Bettio, Pintore, Gobbetti, Schneider e Agus, pubblicato negli atti di Web3D ’25: Proceedings of the 30th International Conference on 3D Web Technology (DOI: 10.1145/3746237.3746287). https://web3d.siggraph.org/2025/program/#session-3

Sempre martedì 9 settembre, Giovanni Pintore ed Enrico Gobbetti presentano un tutorial dedicato alle tecniche di intelligenza artificiale allo stato dell’arte illustra come sia possibile consentire l’esplorazione immersiva di spazi interni a partire da una singola foto a 360°, in collaborazione con HBKU (Qatar).

Mercoledì 10 settembre, infine, sarà presentato un industrial use case sviluppato nell’ambito del progetto AIN2, che mostra l’applicazione di queste tecnologie alla creazione di tour virtuali: AI and WebXR Technologies for Interactive Virtual Tours based on 360° capture: The Doha Design District Case Study – Sara Jashari, Muhammad Tukur, Shaikha Al Sulaiti, Yahya El Sayed, Giovanni Pintore, Enrico Gobbetti, Jens Schneider e Marco Agus.

Ultime notizie
Andrea Mameli e Marino Marrocu al FestivalScienza Cagliari 2025
Il CRS4 al FestivalScienza di Cagliari 2025
Lidia Leoni, Giuliana Siddi Moreau ritirano il premio SMAU 2025.
Quantum computing e smart mobility: il Cagliari Digital Lab premiato a SMAU 2025 con il contributo del CRS4
Una ricercatrice esegue un esperimento in remoto per il progetto RIALE-EU
RIALE-EU riparte: la scienza a portata di clic nel nuovo anno scolastico
Pathology and Laboratory Medicine
Il CRS4 protagonista al meeting internazionale IHE PaLM di Chicago
Quantum Computer Didattico SpinQ
Il Quantum Computing al centro dell’incontro nel progetto DLAB | Cagliari Digital Lab