Accessibility Tools

Il CRS4 con la CTE Digital Lab Cagliari all’Expo 2025 di Osaka

Estreno del padiglione Italia di Expo Osaka 2025

Il CRS4 con la CTE Digital Lab Cagliari all’Expo 2025 di Osaka

L’8 settembre 2025 la Casa delle Tecnologie Emergenti – CTE DLab di Cagliari ha preso parte a un incontro al Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka dedicato al tema “Casa delle Tecnologie Emergenti: innovazione dai territori italiani per le città del futuro”. La delegazione cagliaritana, guidata dal Comune di Cagliari, ha incluso il CRS4 (con Lidia Leoni e Giuliana Siddi Moreau), l’Università di Cagliari  e i partner industriali Abinsula, Widata, Greenshare, insieme ad altre CTE italiane presenti all’appuntamento promosso dal MIMIT.

Le aree in cui il CRS4 contribuisce

Nel quadro delle attività della CTE DLab, il CRS4 ha illustrato contributi e sperimentazioni in ambiti di forte impatto per le città intelligenti:

  • Mobilità e supporto alle decisioni: modelli e strumenti per previsioni della domanda di spostamento e ottimizzazione dei servizi urbani.

  • Sensing e monitoraggio urbano/ambientale: piattaforme che integrano dati su isole di calore (UHI), qualità dell’aria, affollamento e aspetti di sicurezza urbana.

  • Ricerca esplorativa: attività su calcolo e comunicazione quantistica per use case futuri in mobilità e cybersecurity, presentate nel contesto CTE.

Una vetrina durante la “Italian Week” del Padiglione Italia

L’incontro si è inserito nella Italian Week del Padiglione Italia, una settimana tematica in cui il Padiglione concentra eventi culturali, istituzionali e tecnologici per valorizzare progettualità e competenze italiane all’interno del calendario ufficiale di Expo (che comprende National Days, Special Days e settimane tematiche).

Ultime notizie
locandina evento Cagliari Digital Lab
Incontro divulgativo sulle tecnologie quantistiche con dimostrazione del Quantum Computer Portatile NMR
Veduta aerea della miniera di Sos Enattos, in Sardegna, uno dei siti candidati a ospitare l’Einstein Telescope, il futuro osservatorio europeo per la rivelazione delle onde gravitazionali.
Incontro con Domenico D’Urso: Einstein Telescope, the next generation infrastructure for Gravitational Waves detection: Status of the project and technological challenges
Un'installazione interattiva nella Casa Museo dedicata a Salvatore Cambosu
Il CRS4 partecipa alla realizzazione della Casa Museo Salvatore Cambosu a Orotelli (NU)
Un ricercatore esplora un ambiente interno ricreato in realtà virtuale con un visore e due controller, immerso in una stanza panoramica a 360°.
Pubblicato su IEEE Computer Graphics and Applications: VISPI, il framework AI per il restyling virtuale degli ambienti interni da immagini panoramiche 360°
Sala gremita durante l'evento RIALE-EU
Dalla scienza alla scuola in un click – un ponte tra ricerca e didattica