Accessibility Tools

Chiudi

Il CRS4 alla Giornata Nazionale delle Biobanche Italiane 2025

Preparazione di provette inserite in portaprovette

Il 18 novembre 2025 il CRS4 sarà presente alla Giornata Nazionale delle Biobanche Italiane, organizzata da BBMRI.it a Milano presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Per il Centro interverranno Francesca Frexia, Luca Pireddu e Alessandro Sulis, del Settore Visual and Data-Intensive Computing (ViDiC).

La condivisione di campioni biologici e dati è un pilastro fondamentale della ricerca biomedica contemporanea. Le biobanche – organizzazioni senza fini di lucro dedicate alla conservazione e distribuzione di materiale biologico umano e dei dati associati – permettono di accelerare studi su malattie specifiche, favorire lo sviluppo di nuovi farmaci e contribuire alla diffusione della medicina personalizzata. A livello europeo, l’infrastruttura BBMRI-ERIC svolge un ruolo chiave mettendo in rete ricercatrici, ricercatori, biobancari, industria sanitaria, partecipanti e pazienti che affidano campioni e dati per scopi di ricerca.

Il CRS4 collabora attivamente con BBMRI-ERIC in progetti di ricerca internazionale, nella progettazione strategica dell’infrastruttura informatica europea e nel supporto al Nodo Nazionale BBMRI.it, che riunisce le biobanche di ricerca italiane. Durante la giornata di Milano, i colleghi prenderanno parte al confronto plenario dedicato alle competenze tecniche del Centro, con particolare riferimento all’interoperabilità tra sistemi informativi clinici, ai modelli di consenso dinamico e all’analisi scalabile dei dati per la ricerca biomedica.

Le attività presentate sono sviluppate nell’ambito dei progetti ToPMa (Intervento RP_CRP_077 finanziato con risorse FSC 2014-2020 – Patto per lo Sviluppo della Regione Sardegna) e XDATA (Contributo ex art. 9 L.R. 20/2015, RAS SR, Progetto Istituzionale).

Ultime notizie
Preparazione di provette inserite in portaprovette
Il CRS4 alla Giornata Nazionale delle Biobanche Italiane 2025
Locandina evento ConnEtica 2025
Il CRS4 a ConnEtica 2025: Felice Colucci al festival dedicato a etica, tecnologia e democrazia
Andrea Mameli e Marino Marrocu al FestivalScienza Cagliari 2025
Il CRS4 al FestivalScienza di Cagliari 2025
Lidia Leoni, Giuliana Siddi Moreau ritirano il premio SMAU 2025.
Quantum computing e smart mobility: il Cagliari Digital Lab premiato a SMAU 2025 con il contributo del CRS4
Una ricercatrice esegue un esperimento in remoto per il progetto RIALE-EU
RIALE-EU riparte: la scienza a portata di clic nel nuovo anno scolastico