Accessibility Tools

Chiudi

Depositati in SIAE ulteriori quindici nuovi software

Il CRS4 chiude il 2024 con l’ulteriore deposito di 15 nuovi software presso la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE). Questi nuovi depositi si aggiungono ai 27 registrati lo scorso gennaio, garantendo l’attestazione di paternità e certificandone l’originalità come opere inedite.

Giacomo Cao, Amministratore Unico del CRS4, ha dichiarato:
“Lo sviluppo di questi software nasce dal lavoro svolto dai vari team di ricerca del CRS4 impegnati nelle attività progettuali coperte dai fondi regionali previsti dall’articolo 9 della Legge n. 20 del 2015. Grazie all’impegno delle nostre tecnologhe, dei nostri tecnologi, delle ricercatrici e dei ricercatori, continuiamo a seguire una traiettoria strategica orientata alla tutela del know-how del Centro, che ha portato finora al deposito di un totale di 42 software proprietari.”

I 15 nuovi software appena registrati coprono una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Gestione video in LIS: una piattaforma web per l’acquisizione, la catalogazione e la gestione di video relativi alla Lingua dei Segni Italiana (LIS), con funzioni avanzate di controllo e protezione dei dati.
  • Raccomandazioni turistiche personalizzate: strumenti che offrono suggerimenti su misura per attrazioni turistiche, basati sulle preferenze degli utenti e sui dati storici, utili sia per i viaggiatori sia per le imprese turistiche.
  • Analisi della dispersione degli inquinanti: soluzioni per modellare l’effetto del vento sulla dispersione degli inquinanti e confrontare i risultati con dati satellitari.
  • Disegno vettoriale GIS: strumenti per il disegno vettoriale direttamente su mappe georeferenziate tramite interfacce web.
  • Mappatura geografica avanzata: applicazioni per visualizzare livelli geografici su mappe con funzionalità come la misura delle distanze e l’estrazione di punti con relativi metadati.
  • Esportazione dinamica di mappe: funzionalità per creare report PDF con mappe e informazioni geografiche personalizzate.
  • Simulazioni interattive accessibili: soluzioni che includono simulazioni di movimenti delle mani e gestione vocale per la navigazione dei contenuti.
  • Analisi biomeccanica: strumenti per rilevare e analizzare pose statiche e movimenti del corpo umano, utili per applicazioni sportive e riabilitative.
  • Gestione dei contenuti multimediali sul canto a tenore: interfacce interattive per selezionare e riprodurre contenuti sul canto a tenore su schermi di grandi dimensioni.
  • Gestione di contenuti 3D: applicazioni per la creazione, gestione e visualizzazione di contenuti multimediali in spazi pubblici.
  • Animazione avatar LIS: strumenti per animare in tempo reale un meta-umano che esegue segni LIS e genera automaticamente audio sintetizzato.
  • Integrazione dati spaziali 2D e 3D: software per supportare la pianificazione urbanistica e territoriale.
  • Progettazione di spazi espositivi: strumenti per simulare e ottimizzare flussi e percorsi in ambienti tridimensionali.
  • Interoperabilità dei modelli 3D: applicazioni per importare ed esportare modelli 3D in formati standard, garantendo la compatibilità con piattaforme di modellazione.
  • Visualizzazione grafi 3D: soluzioni per analizzare informazioni complesse rappresentate sotto forma di grafi tridimensionali.

Con questi nuovi sviluppi, il CRS4 rafforza il suo ruolo di leader nell’innovazione software e si conferma un attore chiave nel progresso tecnologico regionale e internazionale.

 

Ultime notizie
Andrea Mameli e Marino Marrocu al FestivalScienza Cagliari 2025
Il CRS4 al FestivalScienza di Cagliari 2025
Lidia Leoni, Giuliana Siddi Moreau ritirano il premio SMAU 2025.
Quantum computing e smart mobility: il Cagliari Digital Lab premiato a SMAU 2025 con il contributo del CRS4
Una ricercatrice esegue un esperimento in remoto per il progetto RIALE-EU
RIALE-EU riparte: la scienza a portata di clic nel nuovo anno scolastico
Pathology and Laboratory Medicine
Il CRS4 protagonista al meeting internazionale IHE PaLM di Chicago
Quantum Computer Didattico SpinQ
Il Quantum Computing al centro dell’incontro nel progetto DLAB | Cagliari Digital Lab