Accessibility Tools

CRS4, recenti sviluppi tecnologici dell’intelligenza artificiale

Il CRS4 intende dare seguito alle attività svolte in questi ultimi 4 anni per mettere in evidenza alcune applicazioni recentemente sviluppate che, sfruttando tecnologie di intelligenza artificiale, metaverso e interazione uomo-macchina, possono essere sin d’ora fruibili nei settori quali turismo, marketing, logistica, sicurezza e altro.

Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4: “Il Centro possiede le competenze e le capacità non solo per la creazione e lo sviluppo di specifici software e di autorevoli articoli scientifici ma anche per la produzione di strumenti d’avanguardia nel settore dell’intelligenza artificiale”. Prosegue Cao: “In questo scenario il CRS4 ha raggiunto livelli di maturità tecnologica che lo posizionano quale ideale alleato di università, centri ed istituti di ricerca che hanno come obiettivo primario la divulgazione scientifica mediante riviste specializzate e al contempo gli consentono di posizionarsi sul mercato ad esempio del metaverso e dell’interazione uomo-macchina”.

Nella Nota Stampa pubblicata oggi, oltre a una breve storia del Centro e alcuni numeri che hanno segnato il quadriennio 2020 – 2023, sono disponibili le descrizioni del Laboratorio di Intelligenza artificiale, gemelli digitali e metaverso e del Laboratorio di Interazione uomo-macchina supportata dall’intelligenza artificiale. Presenti anche brevi descrizioni delle tecnologie e delle piattaforme sviluppate al loro interno:

  • Tecnologie immersive
  • Avatar (intelligenza artificiale conversazionale)
  • Metaverso
  • Installazione tangibile e accessibilità per ipovedenti
  • Tavolo interattivo e interazione con oggetti simbolo
  • Sardegna sensoriale
  • Brochure in realtà aumentata
  • Interfaccia gestuale e accessibilità per i non udenti tramite segni LIS (Lingua Italiana dei Segni)
  • Meta-umano accessibile e generazione di contenuti tramite l’intelligenza artificiale
  • Superfici interattive immersive – Social Wall

Nei prossimi giorni, pubblicheremo sui nostri canali social le schede sopraelencate.

 

SCARICA LA NOTA STAMPA

Ultime notizie
locandina evento Cagliari Digital Lab
Incontro divulgativo sulle tecnologie quantistiche con dimostrazione del Quantum Computer Portatile NMR
Veduta aerea della miniera di Sos Enattos, in Sardegna, uno dei siti candidati a ospitare l’Einstein Telescope, il futuro osservatorio europeo per la rivelazione delle onde gravitazionali.
Incontro con Domenico D’Urso: Einstein Telescope, the next generation infrastructure for Gravitational Waves detection: Status of the project and technological challenges
Un'installazione interattiva nella Casa Museo dedicata a Salvatore Cambosu
Il CRS4 partecipa alla realizzazione della Casa Museo Salvatore Cambosu a Orotelli (NU)
Un ricercatore esplora un ambiente interno ricreato in realtà virtuale con un visore e due controller, immerso in una stanza panoramica a 360°.
Pubblicato su IEEE Computer Graphics and Applications: VISPI, il framework AI per il restyling virtuale degli ambienti interni da immagini panoramiche 360°
Sala gremita durante l'evento RIALE-EU
Dalla scienza alla scuola in un click – un ponte tra ricerca e didattica