Accessibility Tools

Secondo anno di attività divulgative delle discipline stem nelle scuole dell’infanzia e primarie della Sardegna

Si chiude positivamente anche il secondo anno delle attività di divulgazione delle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) nelle scuole dell’infanzia e nella prima e seconda classe delle primarie di tutta la Sardegna.
Le attività, avviate a marzo dello scorso anno, hanno, finora, consentito di raggiungere 243 scuole (133 primarie e 110 infanzia) in 102 località dell’Isola, coinvolgendo un totale di 8244 tra bambine e bambini dai 4 ai 7 anni in esperimenti divertenti alla scoperta della scienza.

 

infografica attività stem

 

Riscontri molto favorevoli dagli insegnanti che segnalano come attraverso esperimenti e giochi educativi sia non solo stimolata la curiosità dei bambini e delle bambine ma anche l’approccio a porsi delle domande consapevoli.

Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4: “Grazie al nostro Andrea Mameli, chiudiamo il secondo ciclo delle azioni divulgative delle discipline STEM in quella fascia di età dove i più piccoli sono estremamente ricettivi a cogliere elementi di innovazione che in età più avanzata possono perdersi”. Conclude Cao: “Proseguiremo le attività nel prossimo anno scolastico e nel frattempo abbiamo già rivolto l’iniziativa alla terza età e a brevissimo procederemo negli istituti penitenziali anche minorili, sempre in sinergia con tutti gli attori che svolgono attività di divulgazione in questi settori”.

Ultime notizie
Veduta aerea della miniera di Sos Enattos, in Sardegna, uno dei siti candidati a ospitare l’Einstein Telescope, il futuro osservatorio europeo per la rivelazione delle onde gravitazionali.
Incontro con Domenico D’Urso: Einstein Telescope, the next generation infrastructure for Gravitational Waves detection: Status of the project and technological challenges
Un'installazione interattiva nella Casa Museo dedicata a Salvatore Cambosu
Il CRS4 partecipa alla realizzazione della Casa Museo Salvatore Cambosu a Orotelli (NU)
Un ricercatore esplora un ambiente interno ricreato in realtà virtuale con un visore e due controller, immerso in una stanza panoramica a 360°.
Pubblicato su IEEE Computer Graphics and Applications: VISPI, il framework AI per il restyling virtuale degli ambienti interni da immagini panoramiche 360°
Sala gremita durante l'evento RIALE-EU
Dalla scienza alla scuola in un click – un ponte tra ricerca e didattica
Sala affollata con i partecipanti all'evento finale del progetto ARSINOE
ARSINOE: a Bruxelles la presentazione dei risultati finali del progetto