Accessibility Tools

Chiudi

Classificazione delle radiografie polmonari con l’intelligenza artificiale: progetto dimasdia-covid19

Nel 2020 il CRS4 ha partecipato al progetto DIMASDIA-COVID19. Una delle attività ha riguardato la diagnosi COVID19 per mezzo dell’analisi delle radiografie polmonari. Per mezzo del deep learning (intelligenza artificiale) si sono potute classificare con buona accuratezza le radiografie polmonari, distinguendo tra polmoniti batteriche, polmoniti virali non-covid e polmoniti covid.

La ricerca è stata condotta dal team composto da: Maurizio Agelli, Federico Caredda, Jose Francisco Saenz Cogollo e Felice Colucci.

Ulteriori attività hanno riguardato la classificazione delle acinesie cardiache a partire da sequenze temporali di immagini ecografiche, anche in questo caso si è ottenuta un’accuratezza elevata.

Il sistema è stato sviluppato insieme a Neosperience S.p.A., Mikamai S.r.l., Looptribe srl , in collaborazione con l’Ospedale Sacco di Milano e l’Istituto Auxologico Italiano, , e finanziato dalla Regione Lombardia, dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e dall’Istituto Veronesi.

Ultime notizie
Una ricercatrice esegue un esperimento in remoto per il progetto RIALE-EU
RIALE-EU riparte: la scienza a portata di clic nel nuovo anno scolastico
Pathology and Laboratory Medicine
Il CRS4 protagonista al meeting internazionale IHE PaLM di Chicago
Quantum Computer Didattico SpinQ
Il Quantum Computing al centro dell’incontro nel progetto DLAB | Cagliari Digital Lab
locandina evento Cagliari Digital Lab
Incontro divulgativo sulle tecnologie quantistiche con dimostrazione del Quantum Computer Portatile NMR
Veduta aerea della miniera di Sos Enattos, in Sardegna, uno dei siti candidati a ospitare l’Einstein Telescope, il futuro osservatorio europeo per la rivelazione delle onde gravitazionali.
Incontro con Domenico D’Urso: Einstein Telescope, the next generation infrastructure for Gravitational Waves detection: Status of the project and technological challenges