Il CRS4 ha in corso da tempo attività che mirano a rispondere alle sfide nel campo della gestione dei dati, dovute alle crescenti dimensioni dei campioni e dei volumi di dati generati dai sistemi di acquisizione ad alta processività.
Tra i primi risultati di questa linea si trova la collaborazione con il consorzio internazionale Open Microscopy Environment (OME) nella creazione di strumenti open source per la gestione flessibile di dati di biologia sperimentale come la piattaforma OME Research Object (OMERO), presentata nel 2012 in un articolo su Nature Methods.
- Chris Allan, Jean-Marie Burel, Josh Moore, Colin Blackburn, Melissa Linkert, Scott Loynton, Donald MacDonald, William J Moore, Carlos Neves, Andrew Patterson, Michael Porter, Aleksandra Tarkowska, Brian Loranger, Jerome Avondo, Ingvar Lagerstedt, Luca Lianas, Simone Leo, Katherine Hands, Ron T Hay, Ardan Patwardhan, Christoph Best, Gerard J Kleywegt, Gianluigi Zanetti & Jason R Swedlow. OMERO: flexible, model-driven data management for experimental biology. Nature methods 9 (3), 2012: 245-253