CURRICULUM VITAE
Nome e cognome: Roberto Cusano
Luogo e data di nascita: Genova, 25 Gennaio 1970
Cittadinanza: Italiana
Lingue conosciute: inglese, livello B2
Studi Universitari
-1994: Diploma della Scuola Diretta a Fini Speciali per Tecnici in Biotecnologie presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Genova. Votazione riportata: 80/80 e lode.
-2000: Diploma Universitario per Tecnici in Biotecnologie presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Genova. Votazione riportata: 110/110 e lode.
-2003: Laurea di Primo Livello in Biotecnologie presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Genova. Votazione riportata: 110/110.
Attività lavorativa e scientifica
1994-1995: Contrattista presso l'Istituto di Biologia e Genetica dell'Università di Genova. Analisi molecolare di famiglie con Cardiomiopatia Ipertrofica. Principali attività: Analisi di linkage e screening di mutazione mediante tecniche di SSCP e sequenziamento.
1995-1997: Contrattista presso il laboratorio di Biologia dei Tumori Solidi del Centro di Biotecnologie Avanzate, distaccamento del laboratorio di Oncologia dell' Istituto G.Gaslini. Principali attività: Analisi molecolari di tessuti neoplastici da pazienti affetti da Neuroblastoma e ricerca di geni di predisposizione al NB mediante analisi di linkage e sequenziamento di geni candidati.
1997-2002: Contrattista presso il laboratorio di Genetica Molecolare dell'Istituto G.Gaslini. Principali attività: Responsabile del servizio di sequenziamento ed analisi di sequenze mediante sequenziatore automatico ABI Prism e Sequence Analysis Software; Mappatura su larga scala estesa a tutto il genoma di geni malattia tramite analisi di linkage e Genescan Software; Analisi di Linkage mediante Cyrillic e MLINK software; Caratterizzazione di regioni critiche mediante studio computazionale di banche dati e costruzione di mappe fisiche e contigui di cloni; Identificazione e caratterizzazione di geni malattia tramite l' approccio del gene candidato posizionale; Screening di mutazioni in geni candidati mediante DHPLC e sequenziamento; Creazione di ibridi somatici Uomo-Hamster per la separazione dei cromosomi malattia e successiva valutazione dell' effetto di mutazioni dominanti sul fenotipo cellulare; Colture di lieviti e batteri trasformati per la preparazione di cloni genomici YAC, BAC, Cosmidi e Plasmidi; Analisi dei prodotti di trascrizione genica di alleli con varianti sconosciute mediante tecniche di RT-PCR e clonaggio; Valutazione dei livelli di espressione genica mediante sviluppo ed utilizzo di metodi basati su RT-PCR semiquantitativa ed analisi al sequenziatore automatico.
2001: Contrattista presso il laboratorio di Genetica Umana dell'Ospedale Galliera di Genova. Principali attività: Diagnosi molecolare di sordità mediante screening al DHPLC e analisi di sequenza al sequenziatore automatico; Caratterizzazione strutturale di sequenze geniche e studio delle strategie per l' analisi molecolare di geni malattia a scopo diagnostico.
2001-2002: Contrattista presso il laboratorio del Dipartimento di Oncologia, Biologia e Genetica (DOBiG) dell'Università di Genova. Principali attività: Analisi della segregazione e della ricorrenza di aplotipi comuni in pazienti affetti da melanoma familiare mediante amplificazione di microsatelliti; Caratterizzazione strutturale di sequenze geniche e studio delle strategie per l' analisi molecolare di geni malattia.
2002-2003: Contrattista presso il laboratorio di Genetica Medica dell'Ospedale Sant'Orsola-Malpighi di Bologna. Principali attività: Allestimento del laboratorio, valutazione delle apparecchiature e delle strategie di interesse comune per la ricerca e la diagnostica; Coordinamento e gestione delle forniture per il laboratorio; Analisi di sequenze mediante sequenziatore automatico ABI3730 e Sequence Analysis Software 5.0; Analisi di microsatelliti mediante GeneMapper Software 3.0.
2003-2004: Contrattista presso il laboratorio di Genetica Molecolare dell'Istituto G.Gaslini. Principali attività: Clonaggio e mutagenesi di proteine canali di membrana in vettori per l' espressione in cellule eucariote; Messa a punto di protocolli per qPCR semiquantitativa per la valutazione dell' espressione genica.
2003-2004: Contrattista presso il laboratorio di Genetica Umana dell'Ospedale Galliera di Genova. Principali attività: Diagnostica molecolare mediante amplificazione in PCR e sequenziamento di geni malattia.
2004-2008: Contrattista presso il laboratorio di Tipizzazione Tessulate del Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR) c/o E.O. Ospedali Galliera. Principali attività: Tipizzazione mediante sequenziamento del sistema HLA e Assign software; Sviluppo di protocolli per la separazione e il sequenziamento di alleli del sistema HLA.
2004-2008: Contrattista presso il laboratorio del Dipartimento di Oncologia, Biologia e Genetica (DOBiG) dell'Università di Genova. Principali attività: Caratterizzazione strutturale di sequenze geniche e studio delle strategie per l' analisi molecolare di geni malattia; Analisi di trascritti genici mediante metodiche di RT-PCR e sequenziamento; Analisi dell' espressione genica mediante real-time qPCR; Diagnostica molecolare su patologie tumorali; Ricerca di mutazioni germinali in geni di predisposizione e di mutazioni somatiche su DNA estratto da tessuto paraffinato; Analisi di delezioni genomiche mediante la tecnica MLPA e Coffalyser software.
2006: Contrattista presso il laboratorio di Oncologia Traslazionale della A.O. S.Croce e Carle di Cuneo. Principali attività: Analisi dell'espressione genica in linee cellulari tumorali e su tessuti murini trattati con chemioterapici mediante real-time qPCR; Studi dell'associazione tra polimorfismi o mutazioni somatiche con la risposta a chemioterapici; Analisi dello stato di metilazione in geni coinvolti nella risposta farmacologica di pazienti con Glioblastoma.
2007-2008: Contrattista presso il laboratorio di Patologia Muscolare dell'Istituto G.Gaslini di Genova. Principali attività: Analisi molecolare di geni malattia nell' ambito del progetto europeo EPICURE.
2009-2012: Contrattista presso il laboratorio di Immunogenetica del centro Ricerche Polaris (Pula). Principali attività: Sequenziamento di acidi nucleici mediante sequenziatori Illumina Genome Analyzer IIx e Hiseq2000; Preparazione di librerie per progetti di DNA-Seq, RNA-Seq, Exome-Seq, ChIP-Seq; Sviluppo di protocolli per il target sequencing e l' analisi di espressione allelica mediante sequenziatori Illumina; Ricerca di reagenti e sviluppo di protocolli in alternativa ai kit commerciali per applicazioni su tecnologia Illumina; Sviluppo di protocolli per l' automazione e il throughput della preparazione di librerie su robot Beckman Coulter-Biomek NX; Manutenzione e troubleshooting dei sequenziatori Illumina Genome Analyzer IIx, Hiseq2000 e Applied Biosystems 3730
2012: Contrattista presso la Piattaforma SGP del CRS4. Principali attività: Preparazione di librerie per progetti di DNA-Seq, RNA-Seq, ChIP-Seq, Exome-Seq; Valutazione e messa a punto di nuovi protocolli per l'analisi di acidi nucleici mediante NGS; Servizio di sequenziamento per esterni mediante strumentazione per elettroforesi capillare (ABI 3730) e sequenziatori di nuova generazione (Illumina HiSeq2000); Manutenzione e troubleshooting dei sequenziatori Illumina Hiseq2000 e Applied Biosystems 3730; Utilizzo della piattaforma GALAXY e di programmi su OS Linux per l'analisi di dati da esperimenti di Exome-Seq; Utilizzo di piattaforma Affymetrix per studi di espressione su tutto il trascrittoma.
2017: Collaboratore a contratto con laboratorio di Tipizzazione HLA dell'Ospedale Binaghi di Cagliari. Principali attività: stesura del progetto e messa in opera di una metodica per la tipizzazione dei loci HLA con tecnologia NGS.
2017-2021: Tecnologo Expert presso la piattaforma NGS del CRS4. Principali attività: gestione della facility di sequenziamento NGS; formulazione di strategie di analisi; stesura di progetti; esecuzione di esperimenti di sequenziamento per WGS, WES, RNA-Seq, target sequencing, 16s Metagenomica.
2022 ad oggi: Capo Programma del Next Generation Sequencing Core presso il settore di Bioscienze del CRS4. Principali attività: gestione della facility di sequenziamento NGS; formulazione di strategie di analisi; partecipazione alla stesura di progetti; esecuzione di esperimenti di sequenziamento per WGS, WES, RNA-Seq, target sequencing, 16s Metagenomica.
Attività didattica
Docente al corso di aggiornamento per Tecnici di Laboratorio Biomedico organizzato dall' Accademia Nazionale di Medicina che si è svolto il 6-7 Dicembre 2002 presso l'Ospedale Galliera di Genova. "Tecniche e strategie per l' analisi di mutazione in geni malattia"
Seminario presso Ospedale Binaghi di Cagliari, 17 maggio 2013. "Next Generation Sequencing"
Docente alla AIBT Summer School 2015 "Alloreattività e trapianti nell'uomo: le nuove metodiche di studio e i trapianti alternativi" che si è svolta a Favignana (TP) il 4-6 Giugno 2015. "Applicazione della NGS con piattaforma Illumina".
Seminario al congresso AART "Ruolo dei linfociti Natural Killer nell'epatocarcinoma. Uso della Tecnologia NGS". Caesar's Hotel (CA) 26 Aprile 2016
E' autore di 77 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali sottoposte a controllo redazionale e con un H-index di 34.