Enrico si è laureato in Fisica nel 1990 presso l'Università di Pisa, con una tesi su hardware e software per il rivelatore SLD a Stanford. Successivamente, ha trascorso tre anni sviluppando modelli di Gross-Neveu 2D-3D su reticolo presso il Gruppo Teorico del Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa. Nel 1994 è entrato a far parte del CRS4, dove ha iniziato a lavorare su algoritmi paralllei per supercomputer/HPC e su modelli per la propagazione e l'inversione di onde acustiche, elastiche ed elettromagnetiche, con applicazioni geofisiche (Agip, Unica) e biomediche (ecografia, Esaote). Nel 2005 ha iniziato a collaborare con il gruppo di System Biology del CRS4, sviluppando strumenti per l'analisi di reti complesse di interazione tra geni e proteine, e metodologie per il reverse engineering dei dati di microarray. Nel 2008 ha lavorato alla realizzazione di strumenti di data mining per la costruzione di campi di forza per la dinamica molecolare, utilizzando un originale approccio di ottimizzazione, adattabile a problemi biologici multiscala. Questa ricerca ha portato a un brevetto internazionale congiunto sulla predizione di proprietà molecolari. Nel 2009 ha collaborato allo sviluppo di un algoritmo di aplotipizzazione del DNA mitocondriale umano, depositato su SourceForge. Nel 2010 ha avuto una breve collaborazione con il gruppo CRS4 AGCT per la parallelizzazione degli algoritmi di genotipizzazione e selezione dei dati. Dal 2005, il suo principale interesse è la chimica computazionale e la biofisica. In collaborazione con l'Ospedale Binaghi di Cagliari, ha lavorato allo sviluppo di modelli molecolari del sistema immunitario per l'insorgenza della sclerosi multipla e, con l'Università di Cagliari, alla modellizzazione di processi infiammatori e potenziali farmaci per il trattamento dell'Alzheimer, antidolorifici, farmaci e antivirali. Più recentemente, si è dedicato al design di nanomateriali con applicazioni in ambito biomedico e agri-food. Occasionalmente scrive libri, sviluppa progetti didattici di e-learning in fisica, tiene seminari su dispositivi medici, fisica, modellistica computazionale e matematica, e revisiona e monitora progetti di ricerca e sviluppo ICT a livello europeo e italiano. Ha tutorato due laureati, una dottoranda ed è stato correlatore di una tesi di laurea e di una di dottorato. Enrico ha conseguito un Master in Bioinformatica e un Dottorato di Ricerca in Ingegneria Biomedica.
General bibliographical metrics and SCOPUS covered publications
General bibliographical metrics and ORCID covered publications