News

Seminario CRS4: Perchè le previsioni del tempo sbagliano?

Mercoledì 13 Aprile 2011 - 11:00 AM - Sala D130 (CRS4) Edificio1 - Parco Tecnologico Polaris   Relatore Alessio Raimondi Nell'immaginario collettivo la meteorologia e le previsioni del tempo sono percepite come una via di mezzo tra la magia e la ciarlataneria. Questo atteggiamento è attribuibile sia alle difficoltà nella comprensione del suo particolare approccio…

Information technology e DNA, dal 1953 ad oggi

  Martedì 15 Marzo 2011 - 11:00 AM - Sala auditorium (Via Roma 253 - Cagliari)   Relatore Patricia Rodriguez Tomè (CRS4) La ricerca scientifica in campo genetico è in una fase di grande produzione di idee, scoperte e nuove applicazioni. In questo scenario, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) sono attivamente coinvolte. Ripercorrere i…

Seminari Biomedicina 2011 - Febbraio/Ottobre

Seminari Biomedicina 2011     Sardegna Ricerche organizza un ciclo di seminari, promosso nell'ambito delle attività della rete europea Enterprise Europe Network, che si terranno presso il Parco tecnologico di Pula da Febbraio a Ottobre 2011. Gli appuntamenti, che coinvolgono il Distretto Tecnologico della Biomedicina, riguardano temi legati alla Farmacologia, Bioinformatica, Chemoinformatica, Genetica e Virologia.…

aDOC - La soluzione open source italiana per la gestione documentale ed il protocollo informatico, basata sulla piattaforma jAPS 2.0

Lunedì 28 febbraio alle 15 - Aula D130 (CRS4, Edificio 1)   Relatore Marco Ciarletti (Gestioni elettroniche SPA) Un nuovo sistema di gestione documentale, interamente open source, nativamente integrato con funzioni di protocollo informatico e conservazione sostitutiva, per rispondere alla sempre crescente esigenza delle Amministrazioni Pubbliche di dotarsi di strumenti software flessibili e sviluppati in…

Nuovi strumenti e strategie di analisi della ricerca genetica

Mercoledì 16 Febbraio 2011 -  10:30 -12:30 A.M. SALA AUDITORIUM via Roma, 253 - Cagliari   Relatore Andrea Angius Ricercatore CNR Durante il seminario saranno illustrati gli strumenti per l’identificazione, l’isolamento e la caratterizzazione delle varianti genetiche dei geni e pathway metabolici, focalizzando l’attenzione su quelle patologie che presentano una forte componente genetica e un’elevata…

Therapeutic targeting of HIV reverse transcriptase-associated ribonuclease H function

  Martedì 15 febbraio 2011 presso auditorium "Giuseppe Pilia", Edificio 2,  ore 11:00 Relatore Stuart Le Grice - National Cancer Institute, Stati Uniti  Il seminario vedrà la presenza del dr. Stuart Le Grice del National Cancer Institute (USA), che presenterà gli studi condotti sulla proteina Ribonucleasi H, del virus HIV, proteina essenziale per l'infettività virale e…

Il CRS4 presenta i risultati della Ricerca

  Il CRS4 organizza la Collana di Seminari per la Valorizzazione dei Risultati della Ricerca al CRS4. I ricercatori incontrano esperti, studenti, professionisti e cittadini per presentare i risultati delle ricerche scientifiche in corso al CRS4 nei campi della Biomedicina, Telemedicina, Ambiente ed Energie Rinnovabili e le soluzioni tecnologiche avanzate basate sull'ICT e sul Calcolo…

Calcola come pensi, pensa a Mathematica 8

Venerdì 21 gennaio h 10.30 - Sala D130 c/o CRS4, Edificio 1, Polaris   Relatore - Dr Roberto Cavaliere Durante il seminario verranno illustrate le straordinarie novità della versione 8. I miglioramenti apportati spaziano dall'integrazione di WolframAlpha, che permette di recuperare dati o effettuare calcoli mediante la scrittura di testo in forma libera, alla generazione…

A System Biology Approach to Study Metabolic Regulation

Il seminario, aperto al pubblico, "A System Biology Approach To Study Metabolic Regulation in Tissue/Organ System in Health and Disease States", verterà sull'applicazione di un approccio integrato della biologia dei sistemi che coniuga la modellistica computazionale con la sperimentazione in vitro ed in vivo per studiare le relazioni tra il metabolismo cellulare, i sistemi organo-tessuto…