L'introduzione della microscopia virtuale sta trasformando alcune attività cliniche come la diagnostica in anatomia patologica. Il CRS4 è attivo da tempo in questo contesto, in particolare con la creazione della sua piattaforma Digital Pathology, che consente di gestire, esaminare e annotare campioni istologici virtuali in un processo completamente digitalizzato.
Un nuovo studio scientifico ha dimostrato come la piattaforma di Digital Pathology del CRS4 e i tradizionali sistemi di microscopia ottica tipicamente utilizzati in ambito ospedaliero siano interscambiabili per la valutazione di vetrini relativi a tumore alla prostata. Lo studio è stato recentemente pubblicato su Nature Scientific Reports nell'articolo intitolato “Interchangeability of light and virtual microscopy for histopathological evaluation of prostate cancer”, di cui sono co-autori Luca Lianas e Cecilia Mascia del settore Visual and Data-intensive Computing. Questo lavoro è il più recente risultato della collaborazione tra il CRS4 e un gruppo di specialisti clinici svedesi (Karolinska Institutet e Università di Örebro dipartimento di Urologia) e italiani (Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, Centro di Riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte e Ospedale Sant’Orsola-Malpighi di Bologna). In particolare, CRS4 e Karolinska Institutet collaborano dal 2016 allo sviluppo di metodologie avanzate e strumenti innovativi per l'analisi di immagini di patologia digitale ad altissima risoluzione e per la gestione di dati clinici e annotazioni a esse associate.
Il CRS4, nell'ambito di questa collaborazione, ha esteso la sua piattaforma di Digital Pathology – dedicata alla visualizzazione, gestione e annotazione di immagini di vetrini digitali – specializzandola per il dominio clinico del tumore prostatico e costruendo lo strumento con cui è stata creata una delle raccolte più accurate d'Europa di vetrini digitali annotati con informazioni cliniche su questa patologia.CRS4 e Karolinska Institutet sono attualmente impegnati nel Progetto Europeo DeepHealth, che mira a far progredire lo stato dell'applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale in campo clinico.
Validazione sperimentale della piattaforma di Digital Pathology del CRS4 pubblicata su Nature Scientific Reports
