Accessibility Tools

ROSSANA, il robot antropomorfo sviluppato dal CRS4

Il CRS4 presenta il suo primo robot antropomorfo, si chiama Rossana, estensione di ROS – Robot Operating System, ed è in grado di assistere un bibliotecario, interagire con i visitatori indicando loro la presenza dei libri richiesti e accompagnandoli presso gli scaffali in cui sono ubicati. Il prototipo è stato sviluppato in collaborazione con Athlos, azienda sarda specializzata in intelligenza artificiale e interazione uomo‐macchina, nell’ambito del progetto ‘Robotika’, finanziato da Sardegna Ricerche con il programma di ‘Aiuti alla ricerca e sviluppo’, finanziato dalla Regione con i fondi del POR‐FERS Sardegna (2014‐2020).

Il CRS4 ha messo a punto il robot utilizzando i laboratori di prototipazione rapida di Sardegna Ricerche per la stampa delle sue componenti. La fase di sperimentazione, avvenuta durante il secondo lockdown, si è svolta nei laboratori del Centro, allestiti in modo da simulare l’ambiente di una vera biblioteca.

Le attività del CRS4 sono state condotte dal gruppo “Game-based Interaction and Technologies” coordinato da Massimo Deriu che, insieme ai colleghi Federico Bachis e Marco Massa, è autore della domanda di brevetto relativa al sistema di navigazione indoor che permette a Rossana di muoversi all’interno di uno spazio fisico circoscritto. “Abbiamo sviluppato e brevettato il software di controllo del robot che ne gestisce tutti i movimenti delle braccia, della testa e delle ruote, mentre per quanto concerne la testa, che costituisce il punto focale dell’HRI ‐ Human Robot Interaction, è stata progettata non solo nel design strutturale ed estetico, ma ne abbiamo anche ideato il sistema di interazione, come l’interfaccia e l’usabilità, che permette a Rossana di riconoscere i volti delle persone ed esprimere i propri stati emotivi cambiando colore del volto”.

Video della conferenza stampa di presentazione

Ultime notizie
Estreno del padiglione Italia di Expo Osaka 2025
Il CRS4 con la CTE Digital Lab Cagliari all’Expo 2025 di Osaka
Immagine panoramica di un interno
Il CRS4 partecipa a Web3D 2025
Visualizzazione multispettrale di un’icona di San Demetrio: il modello combina canali UV, visibili e infrarossi. La lente mostra la modalità False Color Infrared, il contesto i canali visibili.
Il CRS4 partecipa a Digital Heritage 2025
Ricercatori lavorano al computer alla CRS4 Digital Pathology Platform
Patologia digitale: la piattaforma open-source del CRS4 su Nature Scientific Reports
Famiglia multietnica in ambiente domestico. Il padre mostra ai figli un display con le indicazioni dei consumi, mentre la madre, fuori dalla casa, ricarica l'auto elettrica.
SENDER, il progetto europeo che mette i cittadini al centro della transizione energetica presenta i suoi risultati finali