Accessibility Tools

Chiudi

Primo bilancio delle attività di divulgazione scientifica del CRS4 nelle scuole primarie e dell’infanzia dell’Isola

Le attività di divulgazione di un approccio pratico alle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica), avviate dal CRS4 il 13 marzo 2023 nelle scuole dell’infanzia e nelle primarie di tutta la Sardegna, proseguono senza sosta.
In tre mesi abbiamo raggiunto 56 scuole, in 31 comuni, coinvolgendo in esperimenti divertenti alla scoperta della scienza un totale di 2077 tra bambine e bambini.

nfograficaScienziatoDiClasse

Con questa attività divulgativa dedicata ai più piccoli il CRS4 si propone di perseguire i seguenti obiettivi: soddisfare la naturale sete di conoscenza delle bambine e dei bambini; motivarli a proseguire nella scoperta del mondo attraverso il metodo scientifico; introdurli con un approccio giocoso all’informatica; sviluppare la consapevolezza della loro attitudine verso l’approccio scientifico; contrastare gli stereotipi e i pregiudizi che possono portare a discriminazioni di genere rispetto alle carriere scientifiche.

L’iniziativa ripartirà da settembre e avrà come obiettivo il coinvolgimento, nell’anno scolastico 2023-2024, di circa 6000 bambine e bambini in 90 comuni della Sardegna.

 

Comuni raggiunti al 14 giugno 2023

Cagliari, Olzai, Ollolai, Ovodda, Gavoi, Jerzu, Gairo, Ulassai, Perdasdefogu, Carloforte, Orgosolo, Oliena, Oristano, Simaxis, Orosei, Dorgali, La Maddalena, Guspini, Sinnai, Alghero, Serdiana, Arzana, Ilbono, Elini, Giba, Masainas, San Giovanni Suergiu, Lula, Orune, Sassari

Ultime notizie
Una ricercatrice esegue un esperimento in remoto per il progetto RIALE-EU
RIALE-EU riparte: la scienza a portata di clic nel nuovo anno scolastico
Pathology and Laboratory Medicine
Il CRS4 protagonista al meeting internazionale IHE PaLM di Chicago
Quantum Computer Didattico SpinQ
Il Quantum Computing al centro dell’incontro nel progetto DLAB | Cagliari Digital Lab
locandina evento Cagliari Digital Lab
Incontro divulgativo sulle tecnologie quantistiche con dimostrazione del Quantum Computer Portatile NMR
Veduta aerea della miniera di Sos Enattos, in Sardegna, uno dei siti candidati a ospitare l’Einstein Telescope, il futuro osservatorio europeo per la rivelazione delle onde gravitazionali.
Incontro con Domenico D’Urso: Einstein Telescope, the next generation infrastructure for Gravitational Waves detection: Status of the project and technological challenges