Il 13 ottobre 2021 sono iniziate le attività del nuovo progetto BeYond-COVID (BY-COVID).
BY-COVID ha l'obiettivo di fornire in ambito scientifico, medico, di salute pubblica e politico dati aperti completi su SARS-CoV-2 e altre malattie infettive. Il progetto pone l'accento sulla condivisione delle sequenze virali grezze, permettendo di identificare e monitorare la diffusione delle varianti di SARS-CoV-2. Accelererà ulteriormente l'accesso e il collegamento di dati e metadati su SARS-CoV-2 e COVID-19; consentirà l'analisi dei dati aggregati, in conformità ai regolamenti sulla protezione dei dati, e l'armonizzazione e la gestione dei metadati e degli identificatori dei campioni, nonché la catalogazione a lungo termine per garantire l'interoperabilità dei risultati degli sforzi nazionali e globali.
Il CRS4 contribuirà a facilitare la tracciabilità della provenienza dei risultati delle analisi, nonché la condivisione e la riusabilità dei workflow.
BY-COVID si baserà sull'approccio One-Health, a partire dagli ultimi progressi tecnologici, sfruttando e contribuendo alle capacità dell'European Open Science Cloud per l'accesso e la federazione dei dati. Il progetto, inoltre, rispetterà gli standard per la gestione, la condivisione e il riutilizzo dei dati di ricerca, a stretto contatto con il progetto ISIDORe, finanziato attraverso HORIZON Europe.
BY-COVID integrerà infrastrutture nazionali ed europee consolidate tra cui ELIXIR, BBMRI, ECRIN, PHIRI e CESSDA. Si baserà su risorse esistenti, come la piattaforma dati COVID-19 e il progetto Versatile Emerging infectious disease Observatory (VEO), massimizzandone così l'efficienza. Saranno sviluppate sinergie con lo Spazio europeo dei dati sanitari.
BY-COVID è un progetto interdisciplinare (53 partner da 20 paesi) che riunisce organizzazioni che operano in diversi settori (biomedico, ospedaliero, salute pubblica, scienze sociali e umane) in uno sforzo unico e senza precedenti che aumenterà la prontezza dell'Europa per far fronte a eventuali future pandemie e migliorare la sorveglianza genomica e la capacità di risposta rapida. I risultati del progetto permetteranno agli scienziati di diversi settori, comprese le PMI e l'industria, di accedere a una serie di dati che genereranno nuove conoscenze sulle malattie infettive.
Punti chiave del progetto BY-COVID
BeYond-COVID (BY-COVID) mira a fornire in ambito scientifico, medico, di salute pubblica e politico dati aperti completi su SARS-CoV-2 e altre malattie infettive.
Obiettivi principali:
- Consentire lo storage, la condivisione, l'accesso, l'analisi e l'elaborazione dei dati provenienti dalla ricerca sulle epidemie
- Rendere disponibili i dati aggregati provenienti dai centri nazionali
- Annotare i dati con metadati FAIR
- Sviluppare strumenti digitali e di analisi dei dati per la prevenzione di pandemie ed epidemie
- Contribuire alla EOSC Partnership & European Health Data Space (EHDS)
Budget totale: €12 milioni
Partner: 53
Paesi: 20
Durata: 36 mesi
Fonte di finanziamento: HORIZON Europe, grant n. 101046203