L'idea innovativa della domanda di brevetto “Metodo per determinare valori di proprietà molecolari”, opera di tre ricercatori del CRS4 (Maria Valentini, Detlef Hofmann, Enrico Pieroni), consiste nel progettare farmaci (ma anche cosmetici, detergenti, materiali biodegradabili, antiparassitari e disinfestanti privi di controindicazioni) dopo aver interrogato le banche dati biologiche e chimiche realizzate negli ultimi 20 anni dalla comunità scientifica e industriale.
L’invenzione adotta tecniche di intelligenza artificiale e di data mining con le quali si possono fornire risposte sulle proprietà di interesse di molecole e composti non ancora sintetizzati né sperimentati, con un'accuratezza che aumenta al crescere della dimensione e della qualità delle banche dati di riferimento.