Trattamento, analisi, esplorazione e condivisione di dati massivi e/o complessi
I continui progressi e la crescente pervasività dei metodi di simulazione e degli strumenti di acquisizione ed elaborazione dei dati ci permettono di misurare e caratterizzare oggetti, ambienti e processi naturali e artificiali in modo sempre più dettagliato e con tassi di generazione sempre più elevati. I campi della scienza, dell'ingegneria e della tecnologia sono sempre più definiti da approcci data-driven e necessitano di soluzioni scalabili che permettano di sfruttare al meglio le grandi masse di informazioni disponibili. Lo studio, lo sviluppo e l'applicazione di metodi e tecnologie per il trattamento, l'analisi, l'esplorazione e la condivisione di dati massivi e/o complessi sono, pertanto, al centro di tutti i piani strategici di ricerca, sia a scala Europei e Nazionale che di specializzazione intelligente regionale.
Il CRS4 contribuisce in modo attivo a questo campo di ricerca ed ha ormai raggiunto un ruolo di punta nel panorama nazionale. Il progetto istituzionale XDATA, finanziato dal contributo ex art 9 L.R. 20/2015, mira a consolidare e potenziare le attività del centro in questo settore strategico ed è articolato in due filoni di attività:
- Il primo filone, sfruttando sinergie con iniziative a scala nazionale ed internazionale nel campo del calcolo visuale e ad alta intensità di dati, si focalizza sui metodi e tecnologie abilitanti scalabili, e ove possibile condivise e interoperabili, per acquisire, creare, trattare, distribuire ed esplorare insiemi di dati complessi e/o massivi provenienti da simulazioni o da misurazioni di fenomeni, oggetti, ambienti o processi reali. In particolare, introdurremo e integreremo: soluzioni di calcolo distribuito, automazione e apprendimento automatico per migliorare la scalabilità di tutti i processi; metodi adattivi e intelligenti di visual computing sia per l’elaborazione e comprensione del dato geometrico e visuale che per la sua presentazione; soluzioni di gestione e condivisione basate sulla modellazione di dati e processi mediante formalismi aperti, con un focus specifico sulla tracciabilità e riproducibilità di ogni fase del processo. Queste soluzioni generali saranno poi applicate in soluzioni verticali in settori applicativi che includeranno la medicina digitale, i beni culturali e, più in generale, scienza, ingegneria e società digitale.
- Il secondo filone si focalizza invece sulla filiera del remote sensing, dove emerge la necessità di una strutturazione sistematica dei processi di gestione dei flussi informativi, siano essi derivanti da osservazione satellitare, da rilevamento aereo o da reti a terra, e la costituzione di una base informativa persistente di aggregazione delle serie storiche di interesse, funzionali all’alimentazione dei modelli nei domini di interesse e per la rappresentazione multi-scenario dell’output geografico. Lo sviluppo di metodologie di data fusion nei diversi range spettrali, in linea con le attività dei progetti in corso, richiede inoltre lo studio di metodologie di elaborazione di tipo operazionale, specialmente dove le esigenze di real-time possano risultare rilevanti. I settori applicativi riguarderanno soprattutto le tematiche dell’accesso alle risorse e della sostenibilità ambientale.
Sono incluse nel progetto attività specifiche di: ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico; studi pilota; mantenimento di infrastrutture dedicate alla ricerca e allo sviluppo; disseminazione scientifica; attività di standardizzazione e altre attività che mirano ad ottenere una maggiore integrazione con la comunità scientifica e con enti pubblici e privati.
Torna all'elenco ProgttiFinanziato da RAS - Sardegna Ricerche, contributo ex art 9 L.R. 20/2015