Corso di Formazione
Tema ICT/HPC: "Simulazione Termofluidodinamica"
Aula Magna Ingegneria. Via Marengo, Cagliari
Mercoledì 6 Maggio 2015 -- 14:30 - 18:00
Abstract. Il corso riguarda i metodi e le applicazioni della simulazione termofluidodinamica per le tecnologie nucleari di nuova generazione. Durante il corso verranno presentate e commentate le leggi fondamentali della fluidodinamica, i principi di funzionamento di un codice di fluidodinamica computazionale, un panorama assai generale sulle tecnologie nucleari e le loro problematiche insieme al setup e ai risultati delle simulazioni del reattore nucleare dimostrativo MYRRHA, grande infrastruttura di ricerca di interesse paneuropeo che verrà costruita nei prossimi anni in Belgio e sarà operativa dal 2025.
- Vincent Moreau titolo 1 (14.30) - Nella prima parte del corso saranno descritte e commentate le leggi fondamentali della fluidodinamica ovvero l'equazione di conservazione della massa, la legge di conservazione della quantità di moto e la legge di conservazione dell'energia. Le equazioni classiche di Navier-Stokes, nella loro forma non semplificata, non hanno una soluzione generale in forma chiusa e vengono risolte solo con la metodologia della fluidodinamica computazionale (detta brevemente CFD, Computational Fluid Dynamics) ovvero tramite metodi numerici al calcolatore. Le tecniche numeriche di discretizzazione e quelle iterative permettono così di ottenere soluzioni approssimate al costo di un numero ingente di operazioni elementari, crescente con la bontà dell'approssimazione. Verranno quindi presentati i principi di funzionamento di un codice di CFD che si occupa di implementare queste tecniche facendo eseguire al computer le dovute operazioni elementari nonchè di permettere la fruizione dei risultati. La prima parte si concluderà con un panorama generale sulle tecnologie nucleari e le loro problematiche, e su come il progetto europeo MYRRHA si inserisce in tale contesto.
- Vincent Moreau titolo 2 (15.30) - Con il miglioramento delle tecniche numeriche e delle capacità computazionali, la CFD viene usata in campi di applicazione sempre più estesi e complessi. Nella seconda parte del corso verranno descritte le simulazioni del reattore nucleare dimostrativo di ricerca MYRRHA. In particolare, entreremo nel dettaglio del setup della simulazione dell'intero circuito primario, mettendo l'enfasi sul difficile equilibrio da mantenere fra accuratezza, semplicità ed efficienza (costo computazionale).
- Maria Manuela Profir Moving Mesh Methods in CFD simulations (16.30) - Nella terza parte del corso sarà presentata e commentata in dettaglio un'applicazione alla frontiera dello stato dell'arte della CFD, ossia la simulazione del flusso primario durante la movimentazione di una barra di controllo. L'applicazione utilizza tecniche innovative complesse (moving mesh methods) per simulare il movimento di corpi rigidi che interagiscono con il fluido circolante.
Parole chiave: simulazione, termofluidodinamica, CFD, fissione nucleare, calcolo numerico, turbolenza, sicurezza, MYRRHA.
Schede di approfondimento
Progetti recenti:
Bibliografia ed Eventi scientifici:
Materiali post-evento
- Video
- Video in elaborazione [Youtube, canale CRS4, durata: ]
- Presentazioni
- V. Moreau 1p, titolo [Slideshare, canale CRS4]
- V. Moreau 2p, titolo [Slideshare, canale CRS4]
- M. M. Profir, Moving Mesh Methods in CFD simulations [Slideshare, canale CRS4]
- Questionario di valutazione dell'apprendimento (risposte esatte: c, d, c, c, c, b, d, b, c, c)