Il CRS4 partecipa al Cagliari Festivalscienza, che si terrà dal 6 all'11 Novembre 2012.
Il 7 Novembre con il doppio seminario (nell'aula magna del Liceo Dettori):
- alle 9:00 con Ruggero Pintus: "Tecnologie per l'acquisizione e l'esplorazione 3D";
- alle 10:30 con Luca Massidda e Marino Marrocu, insieme a Giuseppe Delogu (Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Autonoma della Sardegna): "Il perché dell'indagine scientifica spiegato dai ricercatori e dagli stakeholder: il caso degli incendi boschivi".
Sempre il 7 Novembre ma al Centro Culturale Exmà, alle 11:45 Giuliana Brunetti terrà, insieme a Alessia Zurru (Laboratorio Scienza), il laboratorio "D-N-A: Decifriamo il Nostro Alfabeto" (si ripete il 10 novembre alle 10 e 30).
L'8 novembre, alle 9:00: Bruno D'Aguanno interverrà sul tema "Entropia, materiali e tecnologie: il pensiero di Georgescu-Roegen letto da un fisico".
Per tutta la durata del Festivalscienza il CRS4 sarà presente anche con l'installazione interattiva Alfabeto della Scienza. sviluppata dal CRS4 e dal laboratorio Open Media Center del District Lab con il quale ci si può cimentare nella conoscenza di alcune importanti scoperte scientifiche in diversi ambiti: fisica, matematica, biologia e informatica.
Programma completo del festival: www.scienzasocietascienza.eu/eventi_2012.htm